mercoledì 28 febbraio 2024

Un pomeriggio diverso dal solito

 Bentrovati curatori e curatrici!

Oggi, vi propongo una sorta di contenuto-invito. Purtroppo è riservato, principalmente, agli utenti liguri in quanto l'autrice in questione, la dolce Donatella Tamburini, il 2 Marzo prossimo sarà presente presso la libreria Mondadori bookstore di Genova in via XX Settembre, per incontrare i lettori e firmare i romanzi. Il libro che presenterà è "Un sorriso maledetto" un thriller con note paranormali quindi, se non siete in zona è un po' complesso raggiungerla. Però, non precludetevi nulla, soprattutto se si tratta di libri!!!.

Con Donatella ci conosciamo da circa un anno, grazie ai suoi scritti distopici che mi ha proposto per una recensione (oltre a questo blog, da diverso tempo, collaboro come recensore per il sito Leggere distopico e fantascienza oggi, se vi piace il genere vi invito a visitarlo). Da una sterile richiesta iniziale è nata una splendida amicizia, fondata sulla stima reciproca e interessi comuni.

Ma bando alle ciance...presentiamo Donatella come si deve! Per me, detto tra noi, è una supereroina e una scrittrice straordinaria, ora vi spiego il perché!.

A PROPOSITO DELL'AUTRICE


Donatella Tamburini nasce a Genova nel 1982. Dopo aver completato gli studi classici presso il liceo D'Oria della sua città, si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2007.Con il conseguimento della specializzazione in Patologia clinica (meglio conosciuta come Medicina di Laboratorio) e l'arrivo del secondogenito, Nicholas, decide di dedicarsi totalmente a quella che da sempre è la sua passione: la scrittura. Così un po' per gioco e un po' per sfida è nato "S the reset -il risveglio-" il suo romanzo d'esordio, quello che le ha permesso di rompere il ghiaccio e di presentarsi al grande pubblico come una delle tante nuove autrici emergenti da scoprire e valorizzare all'interno del vasto panorama letterario italiano. Da allora sono passati quattro anni, durante i quali ha completato la quadrilogia di cui è composta la saga e si è cimentata anche con altri generi ben lontani dalla distopia come l'horror e la narrativa per bambini.

Per info o semplicemente per restare aggiornati sulle ultime novità, potete seguire l'autrice sui seguenti profili:

GOODREADES: Donatella Tamburini

INSTAGRAM: donatellatamburini82

FACEBOOK: Donatella Tamburini Scrittrice

TIKTOK: donybooks82

COSA POSSO LEGGERE DI DONATELLA?

SAGA S THE RESET, genere: distopico

Volume 1: Il risveglio

Volume 2: L'inizio della fine

Volume 3: L'incubo continua

Volume 4: Il giorno della libertà

SPIN-OFF DELLA SAGA: L'alba del destino, il secondo volume è in fase di stesura

UN SORRISO MALEDETTO, genere: horror

Nel corso del firmacopie di sabato, Donatella sarà presente in libreria con "Un sorriso maledetto". Qui sotto vi lascio la locandina dell'evento con tutte le informazioni e la trama del romanzo con le relative specifiche di quest'ultimo.


Titolo: Un sorriso maledetto

Autori: Donatella Tamburini e Lorenzo Beux

Pagine: 116 pagine

Genere: Horror

Casa editrice: Youcanprint

Data di pubblicazione: 21 Novembre 2023

Costo: 10,00 euro cartaceo
             1,99 euro e-book
Gratis con Kindle Unlimited




TRAMA DI UN SORRISO MALEDETTO

"Un sorriso maledetto" è una storia dell'horror in perfetto stile "esorcista". Le sue atmosfere inquietanti e i personaggi oscuri scateneranno più di un brivido nel lettore e lo terranno incollato alle pagine fino all'ultima terrificante riga. Un racconto scritto a quattro mani e ambientato in Italia che vi sorprenderà, sia per lo stile che per la storia. Adrenalina, misteri e colpi di scena vi terranno compagnia fin da subito, rendendo questa breve lettura un'esperienza incredibile e assolutamente terrificante.

Se volete sapere cosa ne penso il link è questo:

Fatemi sapere cosa ne pensate e se andrete a trovare Donatella.
Alla prossima!
Valentina



             









lunedì 26 febbraio 2024

Una fantastica esperienza

 Bentrovati readers curatori!

Oggi, vorrei proporvi un contenuto un po' diverso dal solito, infatti, vi vorrei parlare della mia esperienza alla prima presentazione alla quale ho partecipato dopo un bel po' di tempo!.

Il 22 Febbraio scorso, infatti, presso la libreria La Feltrinelli point della mia città, l'autrice, Laura Rocca ha presentato il suo ultimo romanzo "Il compositore di sogni infranti". Del libro, ne avevo già parlato in occasione dell'uscita, ma per completezza vi fornisco, nuovamente tutte le informazioni riguardanti la pubblicazione.

Innanzitutto, vi volevo ricordare, che "Il compositore di sogni infranti" esce, inizialmente, come romanzo self, circa un anno fa e in pochissimo tempo conquista i lettori. Grazie a questo enorme successo, viene ritirato dalle vendite, in quanto, la casa editrice Newton Compton editori, lo nota e decide di pubblicarlo ingaggiando Laura!. Un sogno che si realizza!!!. Qui sotto trovate tutte le informazioni generali sul romanzo.



Titolo: Il compositore di sogni infranti

Autrice: Laura Rocca

Genere: Romance

Data di pubblicazione: 06 Febbraio 2024

Casa editrice: Newton compton editori

Pagine: 480 pagine

Prezzo: 9,90 euro cartaceo

             1,99 euro e-book



TRAMA DE IL COMPOSITORE DI SOGNI INFRANTI

Ottimi voti a scuola e un cuore grande, Amethyst è la perfetta incarnazione della ragazza della porta accanto che tutti amano. Tutti, eccetto Ermes. Violinista dal talento immenso e lo sguardo di ghiaccio, è appena stato cacciato da Eton ed è tornato a vivere a due passi da Amethyst la persona che più detesta al mondo. Passa le giornate a tormentarla e a trovare modi sempre nuovi per ferirla, respingendola con cattiveria. Solo mentre suona, Ermes si trasforma: quando impugna l'archetto le note del suo violino sono pura poesia. E la melodia racconta una storia diversa: comunica le emozioni, i timori, e i desideri che è costretto a soffocare. E confessa l'amore per Amethyst che lui non si concede di rivelare. Perché dietro al comportamento crudele di Ermes si cela un passato doloroso, che lo divora come un demone implacabile e gli impedisce di cedere ai sentimenti di Amethyst. Ermes troverà la forza di fare i conti con i suoi fantasmi e riuscirà a conquistare l'unica ragazza che sia mai riuscita a rubargli l'anima? Una ragazza dal cuore grande.

LA PRESENTAZIONE

Come vi dicevo in precedenza, la presentazione, si è svolta nella libreria Feltrinelli point, presentatrice d'eccezione è stata la bravissima Alessandra Bruno, una delle due libraie che ci lavorano. Alessandra, oltre a essere preparata su ogni genere di lettura si è rilevata essere una bravissima oratrice!.

Nel corso della presentazione, sono stati sviscerati tantissimi argomenti e non sono assolutamente mancati i momenti divertenti.

Laura si è dimostrata essere una persona disponibile, semplice e una professionista tenace e determinata che nel corso della sua vita ha dovuto affrontare momenti difficili e complicati, che l'hanno resa la donna di oggi. Il suo percorso, si è svolto grazie alle sue capacità e alla forza di "non mollare mai" credendo sino in fondo ai propri sogni nonostante altri hanno cercato in più occasioni di metterle il bastone tra le ruote. Per quanto mi riguarda, nonostante bazzichi da un po' di tempo nell'ambiente editoriale, non conoscevo assolutamente Laura, ma stranamente, quando mi sono imbattuta nel suo romanzo ho sentito verso di lei una strana energia che mi ha portato a interessarmi alle sue pubblicazioni.

                             Laura Rocca e Alessandra Bruno danno inizio alla presentazione                                      

Dopo questo excursus l'autrice ci ha parlato delle sue pubblicazioni, dei suoi personaggi, del processo che sta dietro la loro nascita, di come si organizza in fase di stesura. Si è parlato, inoltre, dell'importanza della musica per questo, soprattutto, e altri libri e delle nuove opportunità per poter scrivere del nuovo millennio (vedi wattpad e similari). Un altro tema, è stato il processo di pubblicazione e di come Laura sia riuscita a ottenere il contratto (meritatissimo, secondo me!) con la Newton, dell'importanza delle illustrazioni e dei costi relativi a queste.

Personalmente, la presentazione mi è piaciuta tantissimo e ha soddisfatto le mie aspettative. L'approccio di Laura con noi lettori è stato fantastico e semplicemente delizioso e si è concluso con un firmacopie molto umano. Per ogni lettore Laura ha scritto una frase sul romanzo, ho visto in lei un impegno profondo e una gratitudine infinita. Ovviamente, ho acquistato anch'io la mia copia, con dedica!. Non vedo l'ora di leggerlo!!!.

Spero che questo contenuto vi sia piaciuto!

Vi lascio con qualche altra foto

A presto!

Valentina

                                                                                         

       Laura Rocca firma i romanzi ai lettori



La locandina della presentazione in libreria


              

martedì 20 febbraio 2024

Segnalazione Schieramenti di Antonella Rizzo

 Bentrovati readers curatori!

Oggi vi propongo una bella segnalazione! Esce, infatti, in data odierna, il romanzo "Schieramenti" della giovane autrice, Antonella Rizzo. Anche questo libro, come "Fiore di rovo" è targato Self Creation e si tratta, nello specifico di un Paranormal romance. Andiamo a scoprire insieme la trama.


Titolo: Schieramenti


Autrice: Antonella Rizzo


Pagine: 293 pagine


Data di pubblicazione: 21 Febbraio 2024


Genere: Paranormal romance


Costo: 13,90 euro cartaceo
             3,99 euro e- book
            Gratis su Kindle Unlimited   

TRAMA DI SCHIERAMENTI

Alya ha quasi diciotto anni  e fin da bambina ha sempre desiderato una cosa sola: trovare una famiglia. A pochi mesi dal suo compleanno i Traylor decidono di adottarla e per lei inizia una nuova vita a Sanarac Lake. Dopo aver lasciato l'orfanotrofio, però, Alya, comincia a soffrire di insonnia ad avere allucinazioni e scatti d'ira che le fanno perdere i sensi, episodi che trasformano in un incubo quello che inizialmente le era sembrato un sogno. Tutto precipita quando nella scuola che frequenta arriva un gruppo di istruttori di Aikido. Tra loro c'è Christian un ragazzo magnetico che invade i pensieri di Alya, già tormentata dal presentimento che stia per succedere qualcosa di orribile. Più cerca di stargli lontano e più se lo ritrova davanti, scontrandosi con il muro di segreti dietro il quale lui e gli altri istruttori si nascondono. Segreti che sembrano riguardare proprio lei. Ogni giorno siamo chiamati a prendere decisioni. E tutte queste decisioni, piccole o grandi che siano, scrivono il nostro destino. Per Alya però non è così semplice, perché dalla decisione che dovrà prendere dipenderà il futuro dell'intera umanità.

A PROPOSITO DELLA SCRITTRICE: ANTONELLA RIZZO

Antonella è nata a Messina nel 1992. Vive a pochi minuti dal mare che tento ama e che non perde occasione di visitare insieme alle sue inseparabili cagnoline. Si destreggia tra lavoro d'ufficio e Aikido un'arte marziale giapponese della quale è divenuta istruttrice. Nel tempo libero si dedica alla cura del suo blog letterario "Viaggi fra le righe".
Per concludere vi lascio il link per curiosare sul sito di questa giovane autrice:

Non so voi, ma a me, questo romanzo mi ispira veramente molto!
Fatemi sapere se lo leggerete.
Alla prossima!
Valentina








Recensione Il tempo di tornare a casa di Matteo Bussola

 Bentrovati curatori e curatrici!

Come state?

Io dopo un bel raffreddore, mi sto gradualmente riprendendo. Oggi vi vorrei parlare di un nuovo audiolibro. Si tratta di "Il tempo di tornare a casa" dell'autore Matteo Bussola. Una lettura leggera ma estremamente profonda, che con semplicità e leggerezza sa arrivare al cuore del lettore!


Titolo: Il tempo di tornare a casa

Autore: Matteo Bussola

Casa editrice: Mondadori editore s.p.a

Tempo di ascolto: 4 ore 59

Narratore: Matteo Bussola

Genere: Narrativa

Data di pubblicazione: 30 Novembre 2021

Valutazione: ⭐⭐⭐/ 5



TRAMA DE IL TEMPO DI TORNARE A CASA

"Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii...".

Quante esistenze attraverso una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C'è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C'è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell'abbandono sempre dietro l'angolo. Poi c'è uno scrittore con un buffo berretto giallo che si aggira fra i binari dopo aver perso il treno, ed è impaziente di salire sul prossimo. Perché sa che alla fine del viaggio troverà la sua famiglia ad aspettarlo. Perché "l'amore ha sempre, sempre a che fare con qualcuno in grado di riportarti a casa".

"Ci sono persone che passano la maggior parte della vita ad aspettare. Aspettano l'amore giusto, il momento adatto, il mantenimento di una promessa, la conclusione di una sofferenza, la rimarginazione di una ferita. Attendono che qualcuno finalmente le veda. Poi un giorno, senza preavviso, si alzano in piedi tra la folla e decidono che è ora."

RECENSIONE DI IL TEMPO DI TORNARE A CASA

Ho deciso di ascoltare questo audiolibro, attirata, soprattutto, dalla breve durata e dalla trama. Per sfruttare al massimo la fine del mio abbonamento, ho scelto per queste ragioni "Il tempo di tornare a casa".
Complessivamente questo romanzo non ha deluso le mie aspettative, anzi l'ho trovato estremamente interessante.
 Il lettore si trova a gestire tantissime emozioni suscitate dalle storie proposte. Da cosa sfociano questi racconti? Semplice...l'autore per pochi minuti perde il treno che lo riporterà a casa e si trova a osservare i passeggeri, o semplicemente i passanti all'interno della stazione.
Il lettore/uditore si trova così a fare i conti con le vicende di tantissimi personaggi, storie ordinarie e di tutti i giorni. Bussola ci trasporta in questo universo eterogeneo.
Il bello non è solo questo, ma anche il fatto che ogni personaggio incrocia la sua storia con quella degli altri.
Un libro che arriva al cuore per la sua semplicità e fluidità.
Poi, a me piace ascoltare gli audiolibri di Bussola perché li legge lui e, anche se non è perfetto, dato che li ha scritti sa anche il modo migliore per interpretarli.
Eccezionale!!!.
Se cercate, quindi, una lettura poco impegnativa ma coinvolgente, "Il tempo di tornare a casa" fa decisamente al caso vostro!.
Passo e chiudo!
Valentina




 



mercoledì 14 febbraio 2024

Recensione Comincia a Brooklyn di Federica Piacentini

 Bentrovati curatori e curatrici librose!

Proprio ieri ho concluso "Comincia a Brooklyn" un audiolibro che ho trovato su Audible. La scoperta di questo testo è stata guidata dalla curiosità di ascoltare un romanzo letto dalla bravissima Liliana Bottone. Non conoscendone alcuno, la scelta è stata guidata dal sentimento. New York ed i suoi quartieri hanno da sempre attirato il mio interesse ma sicuramente, anche la trama, ha giocato un ruolo importante!. Ma andiamo a vedere di cosa parla questo piccolo e splendido libretto.




Titolo: Comincia a Brooklyn

Durata: 5 ore 3 minuti

Data di pubblicazione: 1 Novembre 2022

Edizioni: SAGA Egmont

Genere: Narrativa

Valutazione: ⭐⭐⭐ 1/2 / 5





TRAMA DI COMINCIA A BROOKLYN

Martin Gale ha solo nove anni, quando si ritrova a vivere a casa di mamma Jean dopo che sua mamma Leah ha subito uno sfratto. Abituato da sempre ad abitare nel vivace quartiere di Brooklyn, adesso il piccolo Martin si trova davanti un'altra, terribile sfida: la mamma è gravemente malata, e in questo grande paese, così terribilmente individualista, accedere alle cure è un privilegio solo per ricchi. Guardando a quanto gli hanno insegnato il padre, Jack, e i nonni, emigrati dalla Grecia tanti anni fa, Martin capisce che è tempo di rimboccarsi le maniche e trovare una soluzione al problema. Con un motivo per iniziare a giocare sul serio, Martin inizia così a giocare a scacchi per vincere il lauto premio messo in palio da un torneo. In un atto di ribellione contro le circostanze e le ingiustizie della vita-volenti o nolenti- ci pone davanti, inizia così un viaggio di questo piccolo grande protagonista in ciò che rimane quando, ad un tratto, si spalanca la vita adulta.


RECENSIONE DI COMINCIA A BROOKLYN

Come dicevo nell'introduzione, ascoltare "Comincia a Brooklyn" è stata dettata da una serie di circostanze. La scelta è stata, senza dubbio, azzeccata, in quanto, il romanzo mi è piaciuto veramente molto!. La storia come vi ho anticipato in precedenza, narra le vicende che coinvolgono il piccolo Martin, un tipetto sveglio e, che, per forza di cose è cresciuto prima del tempo.

Il lettore, si trova, così, a inseguirlo per le strade di Manhattan, attraverso i vagoni della metropolitana, preoccupandosi, ogni volta, che tutto fili per il verso giusto. Il bello di questo libro è proprio questo! La capacità della scrittrice ( ma anche della narratrice, che ho trovato perfetta!!!) di coinvolgerci a 360°. Cavallo di battaglia del testo, infatti, sono i personaggi, descritti con precisione e resi pertanto reali.

Federica non ci racconta una storia utopica, ma la mera realtà che coinvolge, soprattutto in America, la popolazione meno benestante. Ho amato ogni personaggio, che ti entra, inevitabilmente nel cuore.

                                                                - Il ponte di Manhattan-

Lo stile fluido e semplice, permette al lettore di vivere la storia in maniera profonda, la lacrimuccia è sempre lì pronta a scendere!.
Spendo ancora due parole sull' ambientazione. Manhattan, Brooklyn ecc...sono, da sempre, stati luoghi che mi hanno affascinata, per cui, non potevo non amare questa storia. La scrittrice li descrive in maniera precisa e dettagliata, denotando una discreta conoscenza. Ho, infatti, scoperto, che Federica vive proprio a New York.
Per concludere, non posso che consigliarvi questa lettura, appassionante, avvincente, vera e commuovente. Una vera perla, un romanzo da leggere senza troppe pretese.
                                                                 - Skyline di New York-

Alla prossima!!!
Valentina




martedì 13 febbraio 2024

Segnalazione Fiore di rovo di Eleonor B. Alexander


 Bentrovati reders e curatori del mio cuore!

Forse non ve l'ho detto, ma da anni seguo con assiduità e affetto la scrittrice, ma soprattutto amica, Liliana Marchesi, che, da qualche anno si occupa di realizzare il sogno di altri scrittori e scrittrici curando i loro romanzi e partecipando attivamente nel processo della pubblicazione. Questo progetto ha un nome e si chiama Self Creation!. Un'idea partorita con sacrificio e dedizione proprio da Liliana, che, da brava fata madrina accompagna queste giovani menti dell'editoria in tutto, o quasi, in base all'assistenza richiesta, il percorso che consente di stringere il proprio manoscritto nelle mani.

Se vi va di dare un'occhiata al suo sito vi lascio il link: https://www.selfcreation.it/

Sicuramente ne resterete affascinati! Parola di curatrice!.

Ma ora, dopo questa piccola introduzione, sono qui per segnalarvi un romanzo fresco fresco di stampa. Si tratta di "Fiore di rovo" della scrittrice Eleonor B. Alexander.


Titolo: Fiore di rovo

Autrice: Eleonor B. Alexander

Pagine: 461 pagine

Data di pubblicazione: 8 Febbraio 2024

Genere: Historical romance

Prezzo cartaceo: 15,90 euro

Prezzo e-book: 4,99 euro

Gratis con Kindle unlimited

Edizione: Self creation

 

TRAMA DI FIORE DI ROVO

1825 Inghilterra

Ducan Hawthorne è un duca dimenticato.

A causa di un tragico evento, però, è costretto a far ritorno a Middlestone Manor, per ricoprire un ruolo che non ha mai voluto. Gwendolyn Saint Claire è una lady, che ha perso ogni privilegio per una colpa non sua e che custodisce nel suo cuore un enorme senso di protezione nei confronti dell’amato padre.
Quando le loro strade si incrociano, tra i due scocca la scintilla dell’avversione.
Duncan, schiacciato da un passato che lo tormenta, è incapace di credere che al mondo esista una sola donna diversa da tutte quelle che ha conosciuto, mentre Gwen, dopo aver fatto i conti con il disprezzo dell’aristocrazia, si è convinta che dietro titoli e abiti prestigiosi si celino solo perfidia e arroganza.
Tuttavia, quando all’improvviso Gwendolyn si ritrova trascinata in un gioco malvagio che l’ha designata come vittima, comincia a pensare che forse le persone possono essere diverse da quello che sembrano.
Duncan e Gwen dovranno lottare con tutte le loro forze contro gli eventi che tentano di trascinarli a fondo, richiamando ogni briciola di coraggio e ogni stilla di forza d’animo per tentare di non soccombere alla crudeltà del loro destino.

A PROPOSITO DELL'AUTRICE...

 Eleonor B. Alexander è lo pseudonimo di un’autrice che, dopo aver vissuto per anni una vita che non ha mai sentito sua per davvero, ha capito che la sola cosa che la rappresenta è la scrittura.
Per lei la scrittura è sempre stata la cura, il cuscino su cui dormire, la brezza da cui lasciarsi accarezzare. Lo scudo di una ragazzina all’apparenza insignificante, senza particolari talenti, ma che con una penna in mano diventava invincibile.

Vi consiglio, per non perdere le prossime uscite, delle fantastiche sognautrici e autori di Liliana di iscrivervi alla sua newsletter!!!.

Alla prossima!

Valentina

 


venerdì 9 febbraio 2024

Recensione Il buio dentro di Antonio Lanzetta

 Bentrovati readers!.

Come state?

Oggi vi vorrei parlare del thriller, scritto da Antonio Lanzetta, "Il buio dentro" pubblicato dalla casa editrice "La Corte Editore".




Titolo: Il buio dentro

Pagine: 286 pagine

Casa editrice: La Corte Editore

Data di pubblicazione: 22 Marzo 2018

Genere: Thriller

Valutazione ⭐⭐⭐⭐⭐/5


TRAMA DE IL BUIO DENTRO

Il corpo di una ragazza viene ritrovato appeso ai rami di un albero. Il filo spinato scava nei polsi e nella corteccia di un vecchio salice bianco. Le hanno tagliato la testa e l'hanno lasciata sul terreno solcato dalle radici, gli occhi vuoti ora fissano quelli di Damiano Valente. Lui è lo Sciacallo, un famoso scrittore specializzato nel ricostruire i casi di cronaca nera nelle pagine dei suoi libri. Nessuno conosce il suo aspetto, e per Damiano questa è una fortuna: il volto deturpato da cicatrici e quella gamba spezzata che si trascina dietro come un fardello non sono trofei che gli piace mettere in mostra. Lo Sciacallo è un cacciatore che insegue nella morte le tracce lasciate dall'assassino della sua amica Claudia. Un omicidio che gli ha cambiato la vita. Trentuno anni dopo, Damiano ritorna ai piedi di quel maledetto salice bianco, per dare risposta a quella sua ossessione che come una ferita pulsante gli impedisce di andare avanti. Con lui ci sono gli amici di sempre, Stefano e Flavio, le cui esistenze si intrecciano inesorabilmente nella dura scoperta della verità riportandoli a rivivere le emozioni di una folla estate che ha segnato le loro vite per sempre.

RECENSIONE DE IL BUIO DENTRO

"Il buio dentro" è uno di quei romanzi che da tempo giaceva abbandonato nel mio Kindle. Rispolverato grazie una challenge librosa alla quale sto partecipando, ho deciso, finalmente, di leggerlo e menomale perché il libro di Lanzetta incolla il lettore alle sue pagine.

Scritto su due linee temporali differenti, lo scrittore ci narra i fatti oggi e quelli accaduti nell'estate del 1985 che hanno segnato violentemente l'esistenza dei nostri protagonisti. Tutto ruota intorno ad efferati omicidi che coinvolgono giovani donne, rapite e brutalmente seviziate. 

Ambientato nel piccolo paese di Castellaccio e nei suoi boschi, il lettore viene completamente assorbito dalle vicende narrate. Con uno stile fluido e accattivante, il coinvolgimento è pressoché completo.

Lanzetta dimostra un'accuratezza nelle descrizioni non soltanto dei personaggi e dei luoghi, ma soprattutto delle scene del crime con freddezza chirurgica. Nel leggerle non si prova disgusto o ribrezzo, ma il giusto brivido, terrore che il genere thriller deve  dare.

Interessante l'aspetto "divino" che lo scrittore conferisce agli omicidi con collegamenti alla mitologia di riguardo. Ho trovato la storia ben curata, lo sviluppo delle vicende porta il lettore a dedurre chi sia il colpevole in tempi non brevissimi e non così scontati.

Io, a trovare l'assassino ho dovuto passare la metà del libro o poco più, solo stando attenta agli indizi che lo scrittore semina nel corso delle vicende.

Questo è il primo libro che leggo di Lanzetta e, devo dire, che mi è piaciuto tutto del suo stile. Un romanzo interessante, coinvolgente e agghiacciante quanto basta. Ambientato in un Sud Italia crudele e feroce nel quale spesso la giustizia si fa da soli.

Consigliato!

Valentina







Recensione La Lalla Stefania Suvero

 Buongiorno popolo lettore! Oggi vi vorrei parlare di un libro bellissimo e che mi ha divertita molto!. Sì tratta de "La Lalla" sc...