venerdì 10 ottobre 2025

Recensione Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici!

Oggi sul blog potete trovare le mie considerazioni su un classico della letteratura americana!.

Vi sto parlando di niente popò di meno che "Il grande Gatsby"  dell'autore F. Scott Fitzgerald.

Su questo libro ho un aneddoto: 

Iniziato quando ero incinta del mio primo figlio, e, ovviamente portato con me per essere terminato in ospedale, al rientro a casa ne persi le tracce. L' ho rinvenuto qualche mese fa, dimenticato in una borsa che mi ero portata, così ho deciso di finirlo!.

Ma di cosa parla questo straordinario libro che ha ispirato altrettante pellicole cinematografiche?. L' ultima, tra l'altro è stata interpretata da uno dei miei attori preferiti di sempre, Leonardo Di Caprio  e diretta dal visionario regista Buz Lurman, che non perderò l'occasione di vedere...per cui, mi raccomando, stay tuned per la recensione del film!!!.

Titolo: Il grande Gatsby

Autore: F. Scott Fitzerald

Genere: Narrativa

Casa Editrice: Diverse...la mia versione, questa, Newton Compton Editori

Pagine: 128 Pagine

Data di pubblicazione: 09 Gennaio 2013

Prezzo: 4,00 Euro cartaceo
              1,99 Euro E - Book
Prezzi variabili in base all'edizione e allo store di acquisto

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5


TRAMA DE IL GRANDE GATSBY

L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo ( la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un "classico moderno". 

Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il "grande Gatsby", il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l'amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, il sogno di Gatsby diventa l'emblema di un sogno di assolutezza, come l'originario "sogno americano" di un Mondo Nuovo, che, come ogni sogno di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde.

RECENSIONE DE IL GRANDE GATSBY

Ho riletto questo libro con immenso piacere! All'epoca, praticamente tredici anni fa, visto l'evento legato ad esso, probabilmente lo avevo fatto superficialmente e...lo ammetto...ricordavo poco è nulla!!!
Riprendere in mano "Il grande Gatsby" è stata, quindi, una nuova piacevole scoperta!.

Della trama ricordavo pochissimi particolari, viziati dalla visione del film di Di Caprio, anche lì mai terminata, e quindi più che ri è stata una lettura vera e propria!!!. Quello che mi ha subito colpito è stata la mole, in un libro così piccolo, l'autore è riuscito a concentrare una serie di eventi che, oggigiorno, avrebbe richiesto, minimo, il doppio delle pagine; da qui si evince, immediatamente, la capacità narrativa di Fitzgerald.

Lineare, asciutto, essenziale ma nello stesso tempo ricco di particolari!!! La narrazione non richiede né di più, né di meno è assolutamente perfetta così!.
Altro punto a favore dell'autore sono le capacità descrittive, sia per quanto riguarda i personaggi ma, soprattutto delle ambientazioni.
"Era gente sbadata, Tom e Daisy - rompevano cose e persone e poi si ritiravano nei loro soldi e nella loro enorme noncuranza o qualunque cosa fosse che li teneva insieme, e lasciavano che fossero altri a pulire lo sporco che lasciavano..."

Il lettore resta incantato davanti alla ricchezza e originalità delle feste organizzate da Jay Gatsby, un personaggio misterioso che non può non suscitare curiosità, La narrazione è condotta da Nick Carraway il vicino di casa di Gatsby con il quale, in poco tempo, stabilirà un rapporto di amicizia. Il giovane si è trasferito per intraprendere una corriera in borsa dopo gli studi universitari, si troverà in breve tempo coinvolto nella vita smodatamente ricca di eccentricità di Jay e dei suoi amici.
"Passai i sabati sera a New York, perché quelle sue feste splendide e abbaglianti erano ancora un ricordo vivido per me tanto che riuscivo ancora a sentire la musica e le risate, lievi e incessanti, dal suo giardino, e le macchine che andavano su e giù per il suo viale."
Personaggio di spicco per quanto riguarda le donne è senza dubbio quello di Daisy, musa e prima fidanzata di Jay della quale è ossessionato e dalla pittoresca giocatrice di golf Jordan Baker che avrà una relazione con lo stesso Nick.

Parole d'ordine del romanzo:  sono sfarzo, charme, ricchezza e vizi. Questo libro affascina il lettore in una maniera intensa, lo coinvolge così tanto che l'epilogo lo destabilizza completamente. Una lettura, come si dice, breve ma, decisamente, intensa!!!.
"Credo che la prima volta che sono stato a casa di Gatsby fossi l'unico ospite davvero invitato - la gente non era invitata- ci andava e basta. Saltava dentro automobili che la trasportava a Long Island, e in qualche modo finiva a casa di Gatsby. Una volta lì era presentata da qualcuno che conosceva Gatsby, e dopo si comportava come fosse in un Luna Park."
Piaciuto tantissimo per le sensazioni che mi hanno regalato tutti i personaggi. 
Il più odiato? Quello di Daisy!!! Mentre quelli maschili, in questo caso, mi sono piaciuti tutti, anche lo stesso Tom che non è proprio un santo ma come Gatsby, vittima di Daisy.

Una lettura ricca e bellissima!!!!.
Alla prossima!!!
Valentina 



venerdì 3 ottobre 2025

Recensione I custodi della mente di Irene Dilillo

 Buongiorno adorato popolo lettore!

Come state?

Oggi ho il piacere di parlarvi del romanzo distopico "I custodi della mente" di Irene Dilillo pubblicato qualche anno fa dalla casa editrice Giovane Holden Edizioni.

La copia digitale mi è stata gentilmente inviata dall' autrice con la quale ho il piacere di collaborare già da un po' di tempo.

Questo è il terzo romanzo che leggo di questa scrittrice straordinaria.


Titolo: I custodi della mente

Autrice: Irene Dilillo 

Genere: Distopico

Pagine: 136 Pagine

Casa Editrice: Giovane Holden Edizioni

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2022

Prezzo: 13,00 Euro cartaceo
                4,99 Euro E - book
Gratis con abbonamento a Kindle Unlimited 

Valutazione:⭐⭐⭐/5


TRAMA DE I CUSTODI DELLA MENTE

In un futuro distopico, dopo l'ennesima contingenza pandemica che ha fiaccato le menti, una élite mira, attraverso la manipolazione psichica, a creare una società di autori umani. 2089. Dorian rientra a casa con un atroce mal di testa, la mattina successiva viene rinvenuto cadavere. È il paziente zero. Quando, molto tempo dopo, il Covid 89 esaurisce la sua carica virale, tutti piangono almeno una persona amata. Riemersi dalle aree sotterranee o dalle proprie case in cui erano stati costretti a isolarsi, I sopravvissuti devono affrontare una realtà nuova utilizzando risorse completamente differenti. Tra di loro c'è Sophia,che ha il dono di saper leggere sui volti delle persone il loro futuro. Insieme a Miguel, pittore che sta approntando una mostra dedicata al mare, si trova a casa di Sara e di suo marito, a Weaver, una delle Metropoli che vanta avanzate tecnologie di intelligenza artificiale e robotica. La mostra di Miguel è destinata a inaugurare la città di Blue Sea Spirale, a sua volta pretesto per promuovere la teoria sulla manipolazione della realtà. Sospesi tra gli afflati seduttivi della tecnologia e il desiderio di conservare l'autentica percezione di sé, Sophia e Miguel si innamorano, ignari de retroscena che vedono coinvolto perfino lo stesso fratello di lei in un aberrante e sofisticato esperimento di plagio su una popolazione discendente dai Maya. Tuttavia, mentre l'incubo del contagio psichico si fa sempre più incombente, un messaggio di rigenerazione interiore giunge dalla natura capace di riconnettere l'essere umano alla sua matrice originaria. Romanzo emotivamente spietato. Una brillante narrazione polifonica. 

RECENSIONE DE I CUSTODI DELLA MENTE

Questo è il terzo romanzo che leggo di Irene e per me è il primo a essere difficile da recensire!.

Come si può evincere dalla trama le tematiche trattate dall'autrice sono di un certo spessore: manipolazione mentale, controllo da parte di chi è al comando della mente della popolazione e la progressiva perdita di umanità da parte dell'uomo per privilegiare la tecnologia a scapito dei rapporti interpersonali e con l'ambiente che lo circonda il tutto condito, per concludere con le pandemie che sempre più di frequente ci colpiscono insieme alle alterazioni climatiche.
"Cosa significava poi essere vivi? Invecchiare immagino fosse la mia risposta. Logorarsi piano come un tessuto che diventa sempre più liso, fino a riempirsi di buchi da cui poi scivolano via, finalmente i ricordi".

L'autrice decide di trattare tutte queste tematiche utilizzando la voce di diversi POV che poi sono i protagonisti della storia: Sophia, Miguel e Jamie. Tra di loro si snoda la trama, che, per il lettore è interessante e avvincente ma, che per quanto mi riguarda, ho fatto fatica a comprendere completamente.

In questo libro, rispetto a quelli che ho letto in precedenza di Irene, non sono riuscita a godermi la lettura in quanto, nonostante lo stile sempre fluido e impeccabile, mi è parso aggrovigliato e al quanto complesso. Purtroppo mi è capitato di perdere il filo delle vicende, senza, però perdere il significato narrativo.
"Se fossi credente direi che questo è il paradiso" "Ah sì?" gli rispose "Per quel che mi riguarda Dio e Satana hanno ruoli intercambiabili questione di prospettiva".

Mi aspettavo, probabilmente, una storia diversa, più lineare ma non banale, ovviamente. Apprezzo lo sforzo dell'autrice nel denunciare una verità sempre più viva e presente nel quotidiano ma ho trovato la storia troppo visionaria e non limpida come le precedenti.

Un libro interessante, che non mi sento di sconsigliare, per le tematiche trattate e per lo stile narrativo coinvolgente ma che non mi ha soddisfatta completamente!.

Alla prossima!.
Valentina 




domenica 28 settembre 2025

Recensione Tra la Luna e le stelle di Luna Dalmare

 Buongiorno cari lettori e care lettrici!

Oggi ho il piacere di parlarvi di un romance fantascientifico scritto da una autrice esordiente.

Si tratta del primo volume di una dilogia che promette, con i suoi protagonisti e le sue vicende di fare breccia nel cuore dei lettori.

Lei è Luna Dalmare e il suo romanzo si intitola "Tra la Luna e le stelle". Luna ha deciso di autopubblicarsi e di essere seguita nell'editing e nella realizzazione della cover dalla mia cara amica e scrittrice, Annalisa Caravante.

Ringrazio entrambe per avermi inviato una copia digitale del libro pochi giorni prima della pubblicazione per promuoverlo e sapere cosa ne pensavo.

Questa è la mia recensione per voi!!!.


Titolo: Tra la Luna e le stelle ( La terza luna #1 )

Autrice: Luna Dalmare

Genere: Romance, fantascienza 

Pagine: 165 Pagine

Casa Editrice: Self - Publishing

Data di pubblicazione: 23 Settembre 2025

Prezzo: 0,99 Euro E -Book

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5

TRAMA DI TRA LA LUNA E LE STELLE 

"Ci sono guerre che iniziamo sulla Terra...e finiscono nello spazio tra due cuori"

Una navicella distrutta. Un frammento da recuperare. Un conto alla rovescia che potrebbe segnare la fine di due mondi.
Il giovane Iker Bouvarin, un tecnico dal talento inspiegabile, viene scelto per una missione estrarre campioni dalla carcassa dell'astronave Starnavy. Non c'è tempo da la Terza Luna minaccia di dichiarare guerra.

A sostenerlo c'è l'ufficiale Luna Hellwig, una donna forte ma con un passato che non ha mai smesso di pulsare sotto pelle.

Mentre la tecnologia osserva e registra, attraverso la voce silenziosa di ARIA, l'intelligenza artificiale che conserva ogni battito, Luna e Iker scoprono che il destino non è scritto nelle stelle, ma nei ricordi, nelle scelte e nei legami che resistono al tempo.

RECENSIONE DI TRA LA LUNA E LE STELLE 

Ho avuto la possibilità, come vi dicevo prima, di leggere questa storia straordinaria poco prima dell'uscita grazie all'amicizia e alla collaborazione che mi lega, da qualche anno a Annalisa Caravante.
Autrice partenopea d.o.c ha scritto, veramente, la qualunque e la sua bravura è risaputa.

Luna Dalmare, invece, è un'autrice esordiente che, oltre ad aver scelto il self-publishing, si è affidata a Annalisa per l'editing e per realizzare la cover, entrambi gli aspetti curati alla perfezione.
"Poi ho capito che il corpo non mente mai. Puoi ignorarlo per ore, per giorni, per intere missioni...ma alla fine ti presenterà il conto. E non è mai un conto gentile."

Il romanzo unisce il genere romance a quello della fantascienza, un mix complesso da realizzare ma che Luna ha saputo orchestrare magistralmente, perché uno non prevale sull'altro ma si alternano molto bene senza confondere il lettore.
"La stanchezza non è solo fisica. È anche quella cosa che ti fa dimenticare chi sei finché non ti sdraio e non ti ricordi."


La storia è molto avvincente e coinvolge il lettore. Essa si alterna in due POV, quello di Iker, il protagonista maschile, con quello di Luna, quello femminile. Dopo una premessa attraverso la quale il lettore apprende il passato dei due personaggi, insieme a ciò che è accaduto alla Terra, ci si immerge completamente nella storia.
"Avevo imparato una cosa in quei mesi: nel vuoto dello spazio l'umorismo è una forma di sopravvivenza."

Lo stile è molto fluido e ciò permette al lettore un approccio immediato alle vicende. Ben descritte le ambientazioni e ben caratterizzati i personaggi. Ho apprezzato ogni sfumatura di questo libro e, soprattutto, le capacità della scrittrice che per essere al primo romanzo dimostra la stoffa giusta.
"Per Math non contava vincere: contava provarci"


Molto curato l'aspetto futuristico della storia con l'introduzione dell'intelligenza artificiale che registra, silenziosamente, la vita di Luna e ingegneristico delle navicelle spaziali e tutto ciò che vi ruota intorno.

Lo sviluppo delle vicende e dei rapporti tra i personaggi è molto coinvolgente e si conclude con un epilogo intrigante.

Non vedo l'ora di leggere il secondo volume!!!.

A presto!!!.
Valentina 



mercoledì 24 settembre 2025

Recensione La casa di vetro di Simon Mawer

 Bentrovato amato popolo lettore!

Oggi, ho il piacere di parlarvi di un libro che mi ha affascinata tantissimo!.

Si tratta de "La casa di vetro" di Simon Mawer pubblicato un po' di anni fa dalla Neri Pozza edizioni.

Un romanzo che ho letto grazie al suggerimento di una mia collega e il suo lascito dello stesso nella libreria presente nel nostro reparto.

Una storia nella storia, in quanto ambientata nel secondo conflitto mondiale, di una bellezza e intensità incredibili!.


Titolo: La casa di vetro

Autore: Simon Mawer

Genere: Narrativa storica

Casa Editrice: Neri Pozza 

Pagine: 464 Pagine

Data pubblicazione: 05 Marzo 2009

Prezzo: 18,00 Euro cartaceo
                6,99 Euro e - Book

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5




TRAMA DE LA CASA DI VETRO

Viktor e Liesel Landauer sono una giovane coppia di sposi in viaggio di nozze. Sono a bordo di una Landauer 80 cabriolet, una macchina dell' azienda di famiglia di Viktor, un vero e proprio impero industriale che produce automobili e motociclette. Viktor è di religione ebraica, ma non praticante. Liesel appartiene a una famiglia dell'alta borghesia tedesca. Nella casa dei suoi genitori gli ospiti possono ammirare, tra le numerose opere d'arte esposte, un ritratto della madre realizzato da Klimt. Dopo aver attraversato la Carinzia, i Landauer si dirigono a Venezia, dove soggiornano al Royal Danieli. In occasione di una festa in un antico palazzo sul Canale Grande, incontrano Rainer Von Abt, celebre architetto dai modi eleganti. Von Abt è galante con Liesel, giovane donna attraente e sofisticata e loquace con Viktor, con cui si impegna in appassionate conversazioni sull'architettura moderna. Quando illustra la sua idea di costruzione con materiali non convenzionali come il vetro e l'acciaio, Viktor si entusiasma a tal punto da proporgli di disegnare una casa per loro a Mesto, in Cecoslovacchia. Von Abt accetta e nel 1929 iniziano i lavori della casa di vetro, un magnifico edificio modernista fondato su una radicale concezione dello spazio aperto, trasparente. Una volta finita, la casa diviene il centro dell'esistenza dei Landauer. È nella casa di vetro che compare sulla scena Hana, una donna giovane, spregiudicata con molti amanti oltre a un marito, che stabilisce subito un morboso, intimo rapporto con Liesel e funge da trait d'union tra il mondo cieco e quello tedesco, tra gli ambienti dell'arte e quelli della finanza. È dalla casa di vetro e dalla sua rarefatta eleganza che Viktor a volte fugge tra le braccia della seducente Kata.
Così, tra amori proibiti e segreti inconfessabili, prosegue la vita dorata dei Landauer finché l'avvento del nazionalsocialismo non si abbatte come una scure sulla loro esistenza e sulla loro magnifica dimora.
I Landauer fuggono in America e la casa diviene un laboratorio per gli esperimenti genetici dei nazisti. 

RECENSIONE DE LA CASA DI VETRO

 Il libro si ispira alla storia vera di casa Tugendhat, il celebre edificio di vetro e acciaio costruito da Mies van der Rohe a Brno per una ricca famiglia ebrea.

Il romanzo mi è piaciuto tantissimo! È uno,  dei tanti libri, che ho apprezzato in questo 2025. La storia, come avete potuto evincere dalla trama, si ispira a una casa reale, ed è proprio questo edificio ad essere, a mio avviso, il protagonista freddo e silenzioso di questa storia torbida ma estremamente affascinante.

Nella casa di vetro si svolgono le vicende e il lettore le vede scorrere limpidamente davanti ai suoi occhi, impadronendosi in maniera, quasi illecita, di eventi non solo storici ma anche intimi della famiglia Landauer. 

Parole d'ordine sono la condivisione sussurrata, gli scandali, le emozioni, i dolori di ogni personaggio. Complessivamente mi sono piaciuti tutti, ma quello al quale mi sono maggiormente legata e stato quello di Hana per la sua spregiudicatezza e insieme la sua fragilità. Il libro è suddiviso in due linee temporali, i giorni nostri, nei quali il lettore apprende il destino della casa di vetro e negli anni 30, dalla sua costruzione a tutto ciò che ne consegue dal suo abbandono da parte dei Landauer.

L'autore grazie a uno stile fluido sa incantare il lettore. Utilizzando con estrema bravura e precisione le descrizioni ci coinvolge totalmente. Ho trovato questa storia magnetica, splendida nella sua drammaticità ma di una bellezza disarmante.

Ringrazio tantissimo Daniela per avermi suggerito questo titolo perché mi è piaciuto da matti, in quanto l'autore non sa solo essere preciso dal punto vista storico ma ci regala una storia complessa, ma raccontata in maniera fluida.

Non mi sono mai annoiata tra le pagine, anzi, volevo proseguire per sapere cosa ne sarebbe stato dei protagonisti.

Se amate il genere storico romanzato, con un pizzico di erotismo e perversione ( anche qui Mawer sa trattare la tematica in maniera assolutamente professionale senza esagerare) questo libro fa per voi!!!.

Alla prossima!!!
Valentina 




domenica 21 settembre 2025

Recensione Di mercoledì di Anna Marchesini

 Bentrovato amato popolo lettore!!!

Oggi vi vorrei parlare di un libro, veramente, particolare, si tratta del romanzo "Di mercoledì" della grandissima Anna Marchesini, un personaggio al quale sono fortemente legata e che mi ricorda la mia infanzia.


Titolo: Di
 mercoledì 

Autrice: Anna Marchesini

Genere: Narrativa

Casa Editrice: Rizzoli

Pagine: 206 Pagine 

Data di pubblicazione: 07 Marzo 2012

Prezzo: 17,00 euro cartaceo rigido
               10,00 euro cartaceo flessibile 
                6,99 euro e - book

Valutazione: ⭐⭐⭐/5

TRAMA DI DI MERCOLEDÌ 

È mercoledì quando la signorina Else, tremula spilungona dall'aria vagamente trasandata, sale carica di apprensione al quinto piano di un vecchio palazzo. All'interno 10 una coppia di psicoterapeuti accoglie nello studio i racconti delle vite degli altri, delle esistenze sensibili, oscure, inefficaci e corrosive nascoste sotto la crosta delle apparenze, figlie di una felicità perduta, mai cercata o di un'aspirazione assoluta. Un danno antico ha spezzato la vita felice della signorina Else; il suo tempo si è fermato a quel tempo memorabile, il pensiero ha assunto il passo del rimpianto. Bisognosa di simpatia, è incapace di farsi aiutare. Inaspettatamente attiva diviene durante una rocambolesca e clandestina avventura in un luogo dello studio sorprendente, da dove, al buio, si troverà a spiare l'esplosione ciarliera e appassionata di Zelda, una paziente dall'aspetto eccentrico, ridicolo, la cui grazia equina rivelerà un animo vibratile e realista. È una donna emotiva, carnale, densa e tanto vera! Dal dottore non va per sua volontà, depressa per procura del marito, si scopre divertente e così luminosa. La luce del buio del mistero illuminerà l'angolo scuro e angusto dove Else si è ritirata a vivere. Le due donne diventeranno amiche in un tempo nuovo in cui l'esistenza estrema di Maria, la bellissima ragazza che abita all'interno 9, calerà la sua esaltante tragedia.

RECENSIONE DI DI MERCOLEDÌ 

Mi sono imbattuta in questa lettura in seguito a uno scambio libroso sul sito di bookcrossing, Acciobooks. Uso questo sistema già da qualche anno e, devo dire che mi sono trovata sempre molto bene e mi ha permesso, non solo di conoscere altri lettori come me ( sì Patrizia, sto parlando di te!) ma anche di fare dei veri e propri affari!.

Se non lo conoscete vi consiglio di visitarlo!.
Ecco...stavo perdendo il filo... ebbene "Di mercoledì" è stato frutto di ciò.

Ne venivo da un ciclo di letture impegnative sia per mole che per contenuti, così ho deciso di leggere questo, credendo, erroneamente di imbattermi in una lettura leggera, divertente e rilassata.

Purtroppo "Di mercoledì" è tutto tranne questo!!!. La storia, di per sé, non è disturbante nonostante le delicate tematiche trattate ( depressione, suicidio, salute mentale, traumi infantili) ma è la scrittura e la costruzione della trama che lascia perplessi.

Dalla Marchesini mi sarei aspettata di tutto tranne una penna così complessa. Nonostante il libro sia relativamente breve ( poco più di 200 pagine, che, per noi lettori forti sono alla stregua di un romanzo breve) ho avuto difficoltà a terminarlo; sia per come è scritto che per la totale assenza di capitoli.

Ci sono, ma sono talmente lunghi che il lettore non vede , mai, la fine!.

Ho assegnato tre stelle su cinque per i personaggi, che sono l'unica ragione per la quale ho proseguito nella lettura. Più di una volta, in effetti, ho pensato di lasciar perdere!.

Le protagoniste sono tre donne: Else, Zelda e Maria, estremamente diverse ma accomunate dalla sofferenza, dal vuoto, dal dolore e dall' essere sole nel combattere contro il loro stesse, giudicate dagli altri inadatte, fallate, difettose e bisognose di sostegno psicologico.
"Sono affascinata dal potere della musica e dalla capacità che ha di mostrarci quello che abbiamo dentro, tutta la ricchezza la verità nascosta a nostra insaputa, la musica possiede il dono di rivelarci quella grande notte inesplorata e scoraggiante dell'anima di ognuno di noi che a volte scambiamo per vuoto, per nulla."

Due di esse ne beneficiano mentre una resta schiacciata dalla sofferenza. Il libro descrive questa evoluzione in maniera dettagliata ma complessa, ricca di metafore e con un linguaggio difficile.

"Di mercoledì" non è un romanzo per tutti, per essere letto occorre attenzione per la complessità del testo. Subito ho trovato il tutto molto difficile, piano piano sono riuscita a rompere il ghiaccio ed a proseguire.

Per concludere, penso che il romanzo sia sufficientemente valido, ma che va letto per quello che è, un testo che fa riflettere, ma senza aspettative rispetto all'autrice.

A presto!
Valentina 




venerdì 12 settembre 2025

Recensione Il Luna Park di Erick e Dominick dei DinsiemE

 Bentrovati fedeli lettori!

Oggi ho il piacere di parlarvi di un libro, che poi si tratta di un fumetto, diverso dal solito!.

Spinta da mio figlio di 12 anni che stravede per loro, abbiamo letto insieme, "Il Luna Park di Erick e Dominick", pubblicato qualche anno fa dalla coppia di Youtuber, i DinsiemE, è un coloratissimo fumetto che racconta una curiosa e rocambolesca avventura vissuta dai nostri beniamini.

"Il Luna Park di Erick e Dominick" non è una semplice lettura, ma un'appassionante viaggio le cui sorti cambiano in base alle decisioni prese dal lettore.

E tu cosa scegli? Pulsante rosso o pulsante arancione? Noi abbiamo scelto quello arancione e l'avventura è iniziata!.

Titolo: Il Luna Park di Enrico e Dominick

Autori: DinsiemE

Genere: Fumetto interattivo

Pagine: 128 Pagine

Casa Editrice: Magazzini Salani

Data di pubblicazione: 27 Giugno 2023

Prezzo: 16,90 Euro cartaceo
                9,99 Euro E - book
Gratis con abbonamento Kindle Unlimited 

Valutazione:⭐⭐⭐/5



TRAMA DE IL LUNA PARK DI ERICK E DOMINICK

Pulsante rosso o pulsante arancione? Labirinto o casa stregata? Nel luna park più bello del mondo la scelta spetta a te! Un nuovo, strabiliante luna park sta per spalancare i cancelli. Quali ospiti migliori di Erick e Dominick per inaugurarlo? L'isola dalle Mille Attrazioni, ideata da un misterioso e geniale creatore di parchi di divertimento, è pronta ad accogliere grandi e piccini, ma prima largo ai DinsiemE per un bel giro di prova! Dopo un pomeriggio passato a salire e scendere da ogni attrazione - dal Rettilario Biforcuto alle Rapide Amorose - Erick e Dominick si godono finalmente il meritato riposo nella suite del Castello Gommoso. Le montagne russe si sono rivelate più stancanti del previsto... Mentre provano a rilassarsi, però, i DinsiemE hanno una brutta sorpresa: sul maxi televisore della loro stanza appare un volto mascherato ben noto, quello del perfido dottor Giniu. E quando lo scienziato fa la sua comparsa non è una buona notizia. Il luna park, infatti, è una delle sue trappole perfette e i ragazzi ci sono finiti dentro. Per scappare avranno bisogno dei loro lettori. La fuga ha inizio!.

RECENSIONE DE IL LUNA PARK DI ERICK E DOMINICK

È la prima volta che mi approccio a una simile lettura. Per me, o per lo meno, per la me bambina i fumetti erano quelli di Topolino, del Giornalino e di Sailor Moon.

Entrare nel colorato mondo dei DinsiemE è stata una piacevole scoperta. Il fumetto interessava a mio figlio con il quale l'ho letto molto volentieri!.

La storia, nulla di complesso ( ogni tanto fa piacere una lettura godereccia), coinvolge i lettori in prima linea nel decorso dell'avventura. Un'idea che sorprende, e incuriosisce il lettore, lo intrattiene, a mio avviso in maniera geniale e divertente.

I disegni sono molto carini, attirano l'attenzione con i loro colori e immagini. Complessivamente mi è piaciuto, ho apprezzato ogni cosa, forse, mi ha delusa un pochino l'epilogo.

Un fumetto carino, divertente che mi ha permesso di passare con mio figlio un paio d'ore lontana dalla tecnologia!!!.

CHI SONO I DINSIEME?



Premetto che, ero completamente estranea al mondo dei Youtuber! Sì, ormai, sono anziana! I DinsiemE sono loro!!! Erick e Dominick che come altri ragazzi, ragazze più o meno giovani postano regolarmente video su YouTube dove mostrano prodotti strani, introvabili, creano storie divertenti, challenge, ci mostrano la loro vita in maniera leggera e genuina. Le sfide vengono indette da due personaggi mascherati, il dottor Giniu e il dottor Timoti, due tipetti niente male che mettono Erick e Dominick nelle situazioni più assurde, imbarazzanti e divertenti.
Mio figlio Federico si fa un sacco di risate ed io, sono contenta che guardi i loro contenuti piuttosto che altri per niente genuini.
I DinsiemE oltre a creare tutto ciò, hanno scritto alcuni libricini nei quali vivono diverse avventure, hanno recitato nel film "Il regno leggendario" tratto dal loro romanzo e hanno creato tantissimi prodotti con il loro logo.
In un mondo dove la violenza, la volgarità dilaga , Erick e Dominick propongono dei contenuti interessanti e divertenti!.
Consigliatissimi!!!.

Alla prossima!!!
Valentina 





lunedì 8 settembre 2025

Recensione Onyx Storm di Rebecca Yarros ( Empyrean serie #3 )

 Buongiorno cari lettori e care lettrici!

Oggi...rullo di tamburi...vi parlo del terzo volume della serie fantasy più chiacchierata dell'editoria, "Onyx Storm" di Rebecca Yarros. Uscito in Italia nel Gennaio del 2025, come per i precedenti volumi è stato pubblicato dalla casa editrice, Sperling & Kupfer.

Io, come per i precedenti volumi, non vedevo l'ora di leggerlo, e grazie al mio abbonamento Audible,ne ho avuta, finalmente, la possibilità!.

Titolo: Onyx Storm ( Empyrean serie #3)

Autrice: Rebecca Yarros

Narratrice: Martina Levato

Genere: Fantasy, romance

Casa editrice: Sperling & Kupfer

Pagine: 632 Pagine

Data di pubblicazione: 21 Gennaio 2025

Prezzo: 19,90 euro cartaceo 
               11,99 euro e - book
Gratis con abbonamento Audible 

Valutazione e lettura : ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5

TRAMA DI ONYX STORM

Dopo aver trascorso quasi diciotto mesi nell'accademia militare di Basgiath, Violet Sorrengail sa che non c'è più tempo per le lezioni. O per l'incertezza. La guerra è davvero iniziata e, con i nemici in avvicinamento e ormai infiltrati all' interno dei loro ranghi, è impossibile sapere di chi fidarsi. Violet dovrà spingersi oltre le deboli difese di Aretia alla ricerca di alleati che possano schierarsi al fianco di Navarra. Il viaggio metterà a dura prova il suo spirito, la sua fortuna e la sua forza, ma è disposta a fare qualsiasi cosa per salvare ciò che ama - i suoi draghi, la sua famiglia, la casa che hanno ricostruito e lui. Anche se questo significa custodire un segreto così importante che potrebbe distruggere tutto. C'è bisogno di un esercito. Di potere. Di Magia. E di una cosa che solo Violet è in grado di scovare...la verità. Ma una tempesta si sta preparando all'orizzonte e non tutti riusciranno a sopravvivere alla sua collera.

RECENSIONE DI ONYX STORM

Che dire??? Mi è caduta la mascella per gran parte dell'ascolto di questo terzo libro!. Martina Levato eccelsa, come sempre, anzi, in "Onyx Storm", a mio avviso, ha dato proprio il meglio di sé nell'interpretare la moltitudine dei personaggi presenti. E che dire di tutto il resto???.

Semplicemente straordinaria!!! 
La storia è lunga, complessa, a tratti fin troppo arzigogolata, che a leggere anche solo due righe, un essere mortale perde, sia la vista che la voce. Martina è stata bravissima, sempre sul pezzo e in grado di dare, con la sua voce, il giusto tono alle vicende narrate che sono di una complessità pazzesca!.

La prima sensazione, infatti, per quanto riguarda la sottoscritta è stata di dispersione.
Non riuscivo a stare dietro alla quantità di eventi che la Yarros ha gettato in questo terzo libro...consigli, riunioni segrete, complotti, missioni, drammi, sorprese.
Insomma...un vero calderone!.
Il lettore rimane inerme di fronte a tutte queste informazioni che vengono sparate dall'autrice alla velocità della luce, ci si sente un attimino spaesati!.
Subito, infatti, pensavo proprio di non capirci una mazza!!!. Poi, capitolo dopo capitolo, la storia prende forma travolgendo il lettore.

Arrivata, con fatica ( non lo nascondo) , all'epilogo ne sono rimasta completamente affascinata, per i numerosi approfondimenti e descrizioni delle ambientazioni, e non solo compiute dall' autrice.

Un lavoro epico che si può riassumere in: ricerca di alleati per la lotta contro i dominatori della magia oscura, ricerca di una cura per la progressiva trasformazione in uno di essi da parte di Xaden, ricerca degli antenati di Andarna.

Questo romanzo è un'autentica montagna russa che lascia il lettore senza fiato. Personaggi tutti belli e interessanti sotto molti aspetti, ma quello che mi ha affascinata di brutto è stato quello di Teofanie. Mi ha proprio intrigato nonostante non appartenga alla squadra dei "buoni".

Ogni protagonista subisce una discreta evoluzione rispetto ai volumi precedenti, la più notevole è, forse, quella di Violet che si dimostra molto più matura e incisiva nelle vicende.

La parte romance in "Onyx Storm" è messa più in secondo piano rispetto ai volumi della serie, non mancano le scene spicy ma sono in notevole minoranza.

Sono, decisamente, curiosa di conoscere l'evoluzione, non soltanto degli eventi, ma soprattutto dei personaggi. Spero tanto che Rebecca ci regali altri approfondimenti sul territorio, le usanze e, soprattutto, sui draghi, viverne e grifoni, elementi portanti di questa serie!.

Voi l'avete letta?
Sarei felice di conoscere le vostre considerazioni!.
Alla prossima!!!

Valentina 





Recensione Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici! Oggi sul blog potete trovare le mie considerazioni su un classico della letteratura americana!....