Bentrovati amici lettori e amiche lettrici!
Come state?.
Oggi ho il piacere di proporvi le mie considerazioni su una raccolta di poesie che mi ha emozionata particolarmente.
Vi sto parlando di "Shoganai" della scrittrice spezzina Serena Baldoni, che ringrazio infinitamente per avermi inviato una copia della raccolta.
Titolo: Shoganai. Poesie
Autrice: Serena Baldoni
Genere: Raccolta poesie
Casa editrice: Self - publishing
Pagine: 85 Pagine
Data di pubblicazione: 09 Febbraio 2025
Prezzo: 4,68 euro cartaceo
1,00 euro e - book
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5
PANORAMICA DI SHOGANAI
Sopportare Fino al Confine e imparare a Lasciar Andare.
"Shoganai" è una delle parole giapponesi che più di altre racchiude un profondo significato culturale, simbolico e filosofico. Tradotto letteralmente, il termine può essere reso come "non si può aiutare" o "non c'è nulla da fare". Tuttavia, ridurre la sua essenza a una mera traduzione sarebbe un errore, perché "shoganai" rappresenta molto di più: una forma di accettazione, una filosofia di vita che insegna a fare i conti con ciò che è inevitabile, ad affrontare le difficoltà senza resistenza e senza troppo rimpianto.
In una società giapponese che spesso privilegia il senso del dovere e l'armonia, "shoganai" diventa un concetto che abbraccia l'idea di adattamento alle circostanze, riconoscendo che non tutte le situazioni possono essere controllate. E' l'invito a non disperarsi di fronte alle avversità, ma ad accettarle come parte integrante dell'esperienza umana. Non si tratta di rassegnazione passiva, ma di un atteggiamento realistico e pragmatico che riconosce i propri limiti nel modificare il corso degli eventi.
"Shoganai" è anche un invito a trovare la serenità nel cuore del caos, a concentrarsi su ciò che è possibile fare anziché su ciò che non lo è, e a comprendere che alcune cose sono semplicemente fuori dal nostro controllo. E', dunque, una forma di saggezza che suggerisce che, di fronte all'impossibile, la soluzione migliore può essere quella di accettarlo con grazia.
Funziona il concetto applicato alla vita reale? Non lo so ancora per certo, ma ho scelto di tatuarmelo.
RECENSIONE DI SHOGANAI
Ho letto, come vi ho detto più volte nel corso delle recensioni, tantissimo di Serena Baldoni e la conosco da diversi anni. Da sempre la reputo una scrittrice, oltre che donna, con una spiccata sensibilità e capacità narrative uniche. Serena scrive sia prosa che poesia da sempre, e più leggo i suoi scritti più affina le sue doti. Con "Shoganai", a mio personale parere, ha espresso in maniera forte la sua personalità e interiorità.
"Siamo divergenti,
e questo è il nostro coraggio,
andare contro la corrente,
abbracciare l'inaspettato,
e ricominciare ogni volta
che il mondo ci dice che non possiamo.
Perché siamo gli esclusi,
ma anche coloro che hanno imparato a volare,
a ricostruirsi,
a saltare giù dal treno,
perché la nostra libertà non ha confini" - Da Divergenti -
La raccolta riguarda principalmente questo, la maniera con la quale l'individuo affronta le avversità e cosa, il nostro corpo e spirito può imparare.
Qui non si parla di leggerezza ma di dolore, delusione, ferite che lacerano la carne e lo spirito. Si parla di amore e della sofferenza che esso comporta e porta in noi. Quello che siamo disposti a sacrificare, si parla della società di oggi e di come, a causa dei vari cambiamenti, essa non sia più la stessa, ma soggetta al potere dei potenti e della tecnologia.
"Sono principessa sì,
ma non quella da salvare,
sono guerriera,
e combatto le mie battaglie
senza chiedere aiuto,
senza piegarmi.
Non voglio essere il peso da portare
ma il vento che spinge avanti". - Da Principessa e guerriera -
Una raccolta potente che fa riflettere il lettore sui vari aspetti della vita e di come non bisogna piegare la testa di fronte alle difficoltà e alla sofferenza ma imparare da essa per affrontare tutto al meglio con resilienza e coraggio.
Con uno stile unico Serena conduce il lettore in un vortice di emozioni. Questa raccolta mi ha colpita tantissimo, forse perché mi sono ritrovata in diverse riflessioni e conclusioni della scrittrice.
Lo stile è, a dir poco, sublime, incantevole e magnetico. Mi sono trovata a leggere diverse raccolte per il blog e devo dire che le capacità di Serena sono quelle che ho apprezzato maggiormente.
" E tu, che ti senti schiacciato dal vento,
sappi che la tempesta è solo una parte del viaggio,
che ogni onda che ti travolge
ti insegnerà qualcosa di più su chi sei,
che sotto il cielo plumbeo
c'è sempre un angolo di luce,
anche per te,
anche quando tutto sembra in frantumi". - Da Alle anime in tempesta -
Se avete intenzione di provare a leggere poesie, vi consiglio di iniziare proprio da Serena perché ne resterete incantanti.
La potenza narrativa è assicurata!!!.
Vi garantisco una dose forte di emozioni.
Alla prossima!!!.
Valentina