lunedì 3 febbraio 2025

Recensione It ends with us di Colleen Hoover VS film

 Bentrovati readers!

Oggi vi propongo non una, ma ben due recensioni!!!.

Come mi piace fare ogni tanto, si sfideranno "It ends with us" di Colleen Hoover e l'omonimo film diretto da Justin Baldoni.

Partiamo dal film, anche se non si dovrebbe...ma essendo impegnata con altre letture prioritarie per il blog e mooolto curiosa, ho visto prima di leggere!!!.

Titolo: It ends with us - Siamo noi a dire basta

Anno: 2024

Durata: 130 min

Genere: Sentimentale, drammatico

Regia: Justin Baldoni

Soggetto: dal romanzo omonimo di Collen Hoover

Casa di produzione: Columbia pictures, in Italia Eagle pictures

Interpreti: Blake Lively ( Lily Bloom), Isabela Ferrer ( Lily da giovane),  Justin  Baldoni ( Ryle Kincaid), Brandon Sklenar ( Atlas Corrigan), Jenny Slate ( Allysa Kincaid), Hasan Minhaj ( Marshall ), Alex Neustaedter ( Atlas da giovane), Amy Morton ( Jenny Bloom ), Kevin McKidd ( Andrew Bloom )

Valutazione: 🌟🌟🌟🌟🌟/ 5

TRAMA DI IT ENDS WITH US

E' una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l'infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull'evitare qualunque relazione.

Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all'attrazione che prova per lei. Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta?.

Titolo: It ends with us #1. Siamo noi a dire basta

Autrice: Colleen Hoover

Traduttrice: Roberta Zuppet

Genere: Drammatico

Casa Editrice: Sperling & Kupfer

Pagine: 336 Pagine

Data di pubblicazione: 16 Luglio 2024

Prezzo: 19,90 euro cartaceo con copertina rigida
              9,99 euro e - book

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5

RECENSIONE DI IT ENDS WITH US

Di Colleen Hoover non avevo mai letto nulla, e, devo dire che sono rimasta colpita dalle sue capacità narrative. Utilizzando uno stile fluido e coinvolgente, la Hoover trasporta il lettore nelle vicende di Lily, Ryle e Atlas. Premetto che il genere non è tra i miei preferiti, ma la storia di "It ends with us" mi ha coinvolta dalla prima all'ultima pagina.

"Avevo un sogno, e mi sono fatta il culo per realizzarlo."

La narrazione, in prima persona, è condotta dalla protagonista, Lily Bloom, una ragazza sensibile che per tanti anni, ha dovuto convivere con il padre violento. La Hoover, attraverso un geniale salto nel tempo ci narra le sue vicende, alternando quelle presenti a quelle del passato.

"Ho odiato immediatamente me stessa perché i genitori dovrebbero amare i figli a prescindere da quanto siano carini, brutti, magri, grassi, intelligenti o stupidi."

L'esistenza della protagonista viene, in seguito, sconvolta dall'entrata in scena, prima di Atlas, che costituisce l'amore adolescenziale  e poi di Ryle, ovvero l'amore dell'età adulta. Ognuno porta in Lily un profondo cambiamento che colliderà con l'arrivo inaspettato di Atlas dopo l'avviamento della relazione con Ryle. E da qui, vi assicuro, se ne vedranno... come non ve lo svelo!.

"Amo quando il cielo mi fa sentire insignificante."

Il ritmo del romanzo è sempre sostenuto, a mio avviso non ci sono punti morti, i colpi di scena sono sempre dietro l'angolo. Le scene di violenza, anche se presenti in modo esplicito non mi hanno disturbata e il libro non è mai eccessivo.

I personaggi sono ben strutturati e le ambientazioni ben descritte. Complessivamente lo reputo un buon libro che descrive una realtà ormai sempre più nota.

"Perché mi fa dei regali? Ha una ragazza. Io ho un ragazzo. Il nostro passato ha già causato abbastanza problemi al mio presente."

L'autrice, come viene svelato alla fine del romanzo, si è ispirata alle vicende violente della sua famiglia per questo, a mio avviso, si denota un certo coinvolgimento nella storia tra Ryle e Lily. Il finale è aperto, in quanto vi è un secondo capitolo, che, non vedo l'ora di leggere!.

FILM VS LIBRO

Pettegolezzi a parte che riguardano i due attori protagonisti del film, non ho trovato grosse mancanze in quest'ultimo se rapportato al libro.

Considerando che ho fatto l'esatto opposto che si fa nella normalità, io ho guardato prima la versione cinematografica che non mi ha assolutamente delusa rispetto al libro.

Nel film le scene di violenza tra Ryle e Lily sono presenti ma, a mio avviso, più velate e poi manca completamente il dopo litigio che porta Atlas a ospitare Lily. Il rapporto tra la protagonista e la mamma è meno evidente, mentre risulta ben rappresentato tra lei e Alyssa.

Anche nel film ho amato le ambientazioni, soprattutto il negozio di fiori di Lily e il ristorante di Atlas. La recitazione da parte degli attori l'ho trovata adeguata per i ruoli a loro assegnati.

Per una volta, posso dire che film e libro si equivalgono e che entrambi hanno il potere di emozionare.

E voi? Conoscete "It ends with us?

Avete letto il libro o visto il film, o entrambi?

Sarei curiosa di conoscere la vostra opinione!.

Alla prossima

Valentina

















 



Nessun commento:

Posta un commento

Segnalazione Il potere del barbagianni di Sonia Aurisicchio

 Bentrovato popolo lettore!!! Annuncio vobis, una nuova, straordinaria e appetitosa uscita Self Creation!!!. Come avrete potuto intuire, ma ...