venerdì 25 aprile 2025

Segnalazione e recensione I cassetti dei sogni di Fabrizio De Sanctis

Bentrovati readers del mio cuore!

Oggi, per festeggiare il giorno della Liberazione, vi propongo una doppietta con i fiocchi!!!.

In occasione dell' evento culturale "Lucca città di carta" che si svolgerà dal 25 al 27 Aprile nell'omonima città toscana, l'/autore e amico fiorentino, Fabrizio De Sanctis, presenterà, insieme ad altri autori il suo nuovo romanzo.

Pubblicato dalla NPS Edizioni si intitola "I cassetti dei sogni".



Titolo: I cassetti dei sogni

Autore: Fabrizio De Sanctis 

Genere: Thriller

Casa Editrice: NPS Edizioni

Pagine: 440 Pagine

Data di pubblicazione: 30 Aprile 2025

Prezzo: 2,99 euro e - book

                15,00 euro cartaceo

Valutazione : ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5



TRAMA DE I CASSETTI DEI SOGNI

Firenze, oggi.

Il direttore del Museo degli Innocenti viene trovato morto in una delle sale. Colpo di pistola alla tempia. Ma l'ipotesi del suicidio non convince il commissario Siciliano, soprattutto dopo la sparizione di uno dei "segni di riconoscimento", oggetti spezzati a metà che venivano lasciati assieme ai neonati nella struttura, per poterli riconoscere qualora i genitori fossero tornati a prenderli.

Chi è la misteriosa Lucetta? Quale segreto collega una bambina abbandonata oltre un secolo prima con il defunto direttore? Sostenuto dai fedeli colleghi la sovraintendente Alessi e l'ispettore capo Tommasi, il commissario Siciliano indaga e smuove torbide acque, incurante degli ostacoli frapposti dai suoi stessi  superiori.

Riuscirà a svelare l'identità dell'assassino? E sarà sufficiente a fermare i veri colpevoli?.

Il romanzo ha vinto la quinta edizione del concorso letterario "Misteri d'Italia", promosso dall'associazione "Nati per scrivere".

RECENSIONE DE I CASSETTI DEI SOGNI

Inizio questa recensione con un ringraziamento. Ci tengo a ringraziare tantissimo l'autore, Fabrizio De Sanctis, per avermi inviato una copia digitale del suo romanzo in anteprima per permettermi di leggerla e di recensirla prima della pubblicazione.

Di Fabrizio ho letto tutto, ma proprio tutto, è uno di quegli scrittori che appena sai che uscirà un loro libro non vedi l'ora di averlo tra le mani per poterti immergere nelle sue pagine e vivere con i protagonisti la storia!.

Di Fabrizio mi è piaciuto praticamente tutto perché è un autore che non solo ti racconta la sua storia ma nei suoi romanzi trovi tantissimo altro.

Quello che mi lega soprattutto ai suoi libri sono i suoi personaggi che in ogni vicenda non smettono mai di sorprendermi!. Ne "I cassetti dei sogni" Fabrizio ha fatto un gran lavoro su di essi perché rispetto ai precedenti trovi una notevole evoluzione in ognuno di essi.

Anche in quest'ultima pubblicazione troviamo i personaggi che abbiamo amato, odiato, ovviamente a seconda dei nostri gusti, dei romanzi precedenti. Come decanta il famoso detto "Squadra che vince non si cambia", anche ne "I cassetti dei desideri" ritroviamo il cinico e geniale commissario Attilio Siciliano accompagnato da Clarice Alessio, Sauro Tommasi e dall' avvenente Elena Marini e l'immancabile presenza della moglie di Siciliano, Emma.

"Emma era la scarpa ideale per il piede di Siciliano" 

In questo, già complesso, tripudio di protagonisti se ne aggiungono molti altri che danno vita a delle vicende da cardiopalma!.

Tutto inizia con il suicidio del direttore del famoso museo degli Innocenti che darà vita a una tartara di eventi impensabili strettamente correlati gli uni agli altri.

Non vi posso svelare di più per non togliervi il piacere della lettura e della scoperta, sappiate che in questo libro, il nostro Fabrizio tratta temi delicati e "scomodi" che metteranno a dura prova l' attenzione del lettore e ne susciteranno l'incredulità più inattesa.

"... Ci vuole gente che non abbia paura di ficcare le mani e la faccia nella merda, con cui si possa parlare senza...freni, ah, ah, ah...che si metta in gioco e, se possibile, scambi qualche battuta ogni tanto"

"C'erano, ma si sono congedati un paio di mesi fa" disse Tommasi

"Di chi parli?"

"Athos, Porthos, Aramis e D'Artagnan" 

 

"Nessuna tecnologia poteva sostituire una come Anya, con le sue paure e i racconti impressi a fuoco nella memoria". 

 

Come sempre lo stile di Fabrizio è fluido e estremamente coinvolgente, in questo nuovo capitolo della saga "Siciliano", a mio, personale avviso, l'autore ha fatto un ulteriore scatto di qualità narrativa per la complessità delle tematiche trattate e per l'intreccio estremamente elaborato.

È, praticamente, impossibile capire chi c'è dietro alla scia di omicidi. Da padrona la fa l'ambientazione fiorentina che dipinge un panorama misterioso e oscuro. Molto più solare quella romana che smorza notevolmente la tensione accumulata nelle vicende legate a Firenze.

Apprezzata da parte mia è, in primis, il cambio di rotta caratteriale dell'affascinante e sempre ligia al dovere, Clarice Alessi e di Elena Marini come della Pulas e Paoletti, e in secudis, del ruolo sempre più attivo e presente di Emma, la moglie del commissario Siciliano.

Un libro interessante, anche, per le informazioni che l'autore fornisce al lettore sul museo degli Innocenti, che per curiosità sollecitata da quest'ultimo non mi farò sfuggire la prossima volta che capiterò a Firenze.

Per concludere non posso che consigliarvi questo libro che mi ha lasciata senza fiato anche nell'epilogo che ho trovato, incalzante!.

Bravissimo Fabrizio!!!

E per concludere... vi voglio lasciare con questa citazione che la dice lunga su Siciliano e il duro mestiere del commissario:

"Una delle regole auree, per un poliziotto, è rimanere asettico, non trasformare un'indagine in una questione personale. Tanti ci riescono tanti, ma non Siciliano. In quel momento lui era se stesso: era lì alla Postale, ma anche nella saletta del museo davanti al cassetto aperto e vuoto; era accanto a Battista mentre sceglieva quella chiave per criptare pagine piene di numeri e lettere senza senso; era Lucetta, abbandonata agli Innocenti, adottata e tornata per adottare; era tutti i bambini che avevano lasciato l'Ospedale i loro segni di riconoscimento senza mai vederne l'altra  metà; era l'anziana del filmato che raccontava la sua storia. Era la dimostrazione che la regola aurea è una solenne stronzata, ma sarai un essere umano e non una macchina."

Alla prossima!!!.

Valentina 

Se avete voglia di recuperare gli altri articoli sull'autore vi lascio i link di riferimento qui sotto e il banner della manifestazione di Lucca:

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/05/i-giallisti-italiani-che-amo-fabrizio.html?m=0


https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/03/recensione-arte-moderna-di-fabrizio-de.html?m=0


Mentre, qui sotto, potete trovare il banner della manifestazione:


           


  



domenica 13 aprile 2025

Recensione Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola

 Bentrovati readers!

Oggi ho il piacere di parlarvi del primo volume della saga, scritta dalla famosa Alessia Gazzola, che ha come protagonista la giovane Beatrice Bernabò, in arte "Miss Bee".

Questo primo romanzo si intitola, appunto, "Miss Bee e il cadavere in biblioteca" ed è stato pubblicato il Novembre scorso dalla casa editrice Longanesi.


Titolo: Miss Bee e il cadavere in biblioteca ( Vol.1 #Miss Bee)

Autrice: Alessia Gazzola

Genere: Giallo

Pagine: 256 Pagine

Casa Editrice: Longanesi

Data di pubblicazione: 19 Novembre 2024

Prezzo: 14,90 euro cartaceo

              8,99 euro e - book

              0,99 Audible

Gratis con abbonamento ad Amazon Audible

Valutazione: ⭐⭐ 1/2 /5


TRAMA DI MISS BEE E IL CADAVERE IN BIBLIOTECA

Londra, 1924. La ventenne Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, si è trasferita nella capitale inglese al seguito del padre Leonida, docente di Italianistica all'Università. Il mandato del padre gode della protezione dell'ambasciatore italiano nel Regno Unito.

Invitata a cena dalla nobile dirimpettaia, Mrs. Ashbury - vedova e madre di un unico e affascinante figlio, il conturbante Christopher detto Kit - Beatrice si trova suo malgrado in mezzo a un giallo che è al contempo un triangolo amoroso: se non è colpevole l'uno, lo è l'altro. Ma lei di chi è innamorata, dell'uno o dell'altro?.

Ambientata nel mondo patinato e decadente dell'aristocrazia britannica al risveglio dall'incubo della Prima Guerra Mondiale, tra seducenti visconti e detective che sognano di tagliar loro la testa come nella rivoluzione francese, questa avventura di Miss Bee è una frizzante e incantevole combinazione di suggestioni - da Agatha Christie a Downtown Abbey, dai romanzi di Frances Hodgson Burnett fino a Bridgerton -  cui si aggiunge l'inconfondibile unicità del tocco di Alessia Gazzola.

RECENSIONE DI MISS BEE E IL CADAVERE IN BIBLIOTECA

Mi sono approcciata a questa nuova saga e protagonista di Alessia Gazzola con entusiasmo e tantissime aspettative. Tutti i suoi libri che ho avuto il piacere di leggere mi hanno sempre divertito, intrattenuto e, soprattutto, incuriosito. Ovvio, non tutti mi hanno entusiasmata alla stessa maniera, ma questo proprio non mi è piaciuto!!!.

Ho avuto difficoltà a terminarlo, a seguirne la trama, ma soprattutto a riconoscere tutti i personaggi. Ho avuto in più di un'occasione un forte senso di smarrimento e difficoltà a capire se quello che stavo leggendo mi stesse piacendo o meno!.

"In verità trovava le letture che le proponeva il padre una forma legale di tortura. A lei piacevano Agatha Christie e Carolina Invernizio, ma doveva leggerle di nascosto perché il padre deplorava entrambe."

Scrivere queste cose mi addolora profondamente, primo perché il romanzo mi è stato regalato e poi perché ritenevo la Gazzola una buona autrice.

Indubbiamente non tutto il libro è disastroso, per esempio, Miss Bee, Miss Octavia e gran parte dei personaggi mi sono piaciuti ma tutto il resto è abbastanza superficiale e scarsamente articolato sia nello stile che nelle descrizioni.

Anacronistico il modo di esprimersi dei protagonisti che, a mio avviso, non incarnano proprio quello dell'epoca

"Forse a furia di stare con questo tipo di gente, è normale, pensò, se sei un minimo diversa, diventare depressa, superba, fatta d'oppio o un fantasma"..

L'inquadramento storico è, praticamente, inesistente, come l'approfondimento di alcuni personaggi, in primis quello dell'ispettore capo Archer Blackburn.

"Archer Blackburn aveva oggi quasi trent'anni, non era sposato e vive da solo. Considerava Sherlock Holmes una piaga d'Egitto abbattutasi sui detective di ogni ordine e grado, il caso di Jack lo Squartatore un'occasione persa e l'ingresso delle donne in polizia un'ipotesi semplicemente ridicola."

Questo libro è un gran minestrone, perché mischia il giallo al romance, con mediocri risultati. Invece di prendere il meglio di entrambi i generi fa l'opposto.

Sono rimasta fortemente delusa!. La persona che mi ha regalato questo primo libro, gentilmente, mi ha donato i successivi, spero tantissimo che ci sia un riscatto e che io possa cambiare opinione, perché i personaggi mi sono piaciuti ma tutto il resto, per me, è da rivedere totalmente!.

Mi aspettavo una storia più brillante e intrigante, invece ho trovato il ritmo lento che mi ha indotto a trascinare la lettura, quasi, per inerzia.

Spero vivamente di potermi ricredere con i prossimi libri, perché Miss Bee, ha tantissimo potenziale, infatti, sono i personaggi principali che mi hanno permesso di dare una valutazione un po' più alta dalla mia iniziale!!!.

E voi? Avete letto "Miss Bee"?

Vi aspetto nei commenti!.

Buone letture!!!.

Valentina

  





sabato 12 aprile 2025

Segnalazione Il potere del barbagianni di Sonia Aurisicchio

 Bentrovato popolo lettore!!!

Annuncio vobis, una nuova, straordinaria e appetitosa uscita Self Creation!!!.

Come avrete potuto intuire, ma giusto un po' 😂, io adoro le pubblicazioni Self Creation!!!. Questa volta si tratta di un romantasy ( romance+ fantasy) scritto dall'autrice Sonia Aurisicchio e dal titolo magico e evocativo, "Il potere di barbagianni".

Questo romanzo ha attirato, da subito, la mia attenzione. Ma andiamo a scoprire qualcosa di più!. Partiamo dalla spettacolare cover!.





Titolo: Il potere del barbagianni

Autrice: Sonia Aurisicchio 

Genere: Romantasy

Casa Editrice: Self Creation

Pagine: 593 Pagine

Prezzo: 3,99 euro e - book
                16,90 cartaceo
Gratis con Kindle Unlimited 




TRAMA DE IL POTERE DEL BARBAGIANNI

Lo spirito del male dei Ravanatori, il Cervong, condannato al sonno eterno dai Detentori di Luce è stato risvegliato e, adesso, la regione di Tùrricium e gli ulivi eterni sono in pericolo.
Con il ritorno dell'era del buio, la fiamma della Sacra Lanterna, simbolo di luce e prosperità, rischia di spegnersi per sempre. Ibernia, un'allieva del Convento delle Prescelte del Casato del Barbagianni, è prossima a diventare una Guerriera Ermetica ma, il giorno dell'esame, il suo destino si scontra con quello di un abile ed enigmatico guerriero, che stravolgerà i suoi progetti. Da lei dipenderà il futuro dell'intera Regione, mentre le scelte di lui decreteranno le sorti di qualcosa di più grande.

CONOSCIAMO L'AUTRICE: SONIA AURISICCHIO 

Sonia Aurisicchio è nata a Roma nel 1975. Nel 2000, si laurea a Roma in Giurisprudenza. Avvocato Penalista, Patrocinante in Cassazione. Nel 2012, consegue un ulteriore laurea in Scienze per le Investigazioni e la Sicurezza presso l’Università di Perugia. Nel 2013, viene chiamata a partecipare ai lavori dell’Istituto Superiore di Scienze Criminali di Siracusa. Si è sempre dedicata alla formazione con studi, seminari, corsi di scrittura ed eloquenza forense. Nel 2016, frequenta un master annuale in Psicologia Giuridica. È stata, per tre mandati, Consigliere del Direttivo Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Terni, curando diversi convegni e progetti. Ha sempre avuto la passione per la scrittura, la poesia e la lettura e, grazie al proprio lavoro, per l’ascolto delle vicende dell’animo umano e non solo.
Negli ultimi anni, con impegno e dedizione, ha lavorato per concretizzare il suo desiderio di pubblicare il suo primo libro e condividerlo con chi avrà il piacere e la voglia di leggerlo.
Altri aspetti che caratterizzano la sua vita sono il rispetto per l’ambiente, la cura per i doni che la natura ci offre e la passione per l’arte marziale che ritiene fondamentale per l’autodeterminazione e la crescita di una persona. Cintura nera di Karate, stile Shito Ryu, non lo ritiene un semplice sport ma un vero e proprio stile di vita. Nel suo romanzo “Il Potere del Barbagianni”, infatti, ha cercato con umiltà di trasmettere questi valori.

Io, personalmente, non vedo l'ora di leggere questo titolo.
E voi? Cosa ne pensate?.

Buone letture!
Valentina 






mercoledì 9 aprile 2025

Recensione e segnalazione : Solo per amore di Annalisa Caravante ( serie Come il sole a Gennaio)

 Buongiorno splendido popolo lettore!

Oggi ho per voi, oltre che la segnalazione, la recensione del romanzo storico, sentimentale: "Solo per amore" della straordinaria scrittrice Annalisa Caravante. Questo libro altro non è che il seguito del romanzo: "Come il sole a Gennaio" uscito l'anno scorso ( Se vi foste persi la recensione la potete recuperare a questo link: https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/08/recensione-come-il-sole-gennaio-quel.html ) e che, come questo, ho avuto il privilegio di leggere. Ringrazio tantissimo Annalisa per avermi dato l'opportunità di collaborare strettamente con lei per procedere alla pubblicazione del secondo libro! Tra noi è nata una splendida amicizia, che, ne sono sicura durerà in eterno!

Grazie di tutto Anna! Non solo sei una bravissima scrittrice, ma soprattutto sei una donna unica, semplice e da un cuore grande così!!!. Grazie per la tua stima e interesse!!!.

Dopo questa, doverosa, premessa vi parlo del libro!.


Titolo: Solo per amore ( Come il sole a Gennaio vol.2)

Autrice: Annalisa Caravante

Genere: Storico, sentimentale

Casa Editrice: Youcanprint

Pagine: 600 Pagine

Data di pubblicazione: Aprile 2025

Prezzo: 3,49 euro e - book

Cartaceo al momento non disponibile

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5


TRAMA DI COME IL SOLE A GENNAIO: SOLO PER AMORE

Grecia, 1943

Ferdinando, ovvero, il capitano Lorenzo Letizia, non ha mai abbandonato le sue attività antifasciste da quando ha lasciato Napoli. Ora, al comando di un plotone di giovani soldati dal carattere complicato, guida le operazioni militari in Grecia. Ma la tranquillità dell'aver abbandonato l'Italia, dove rischia molto, è un'illusione: anche la penisola ellenica nasconde insidie che minacciano la sua vita e la sua missione.

Napoli, 1943

Nina vive un matrimonio tormentato. Dopo tre anni dalle nozze, scopre che Gustavo, il marito apparentemente gentile e cortese, cela un lato di oscuro che mette in pericolo la sua vita e quella del suo bambino. Mentre i rischi che Ferdinando corre in Patria ricadono su Nina, questa, con l'aiuto di suo fratello Pasquale, chiede supporto al capitano Morelli, fidato collaboratore di Ferdinando.

Tra fatti bellici di estrema importanza, divertenti interventi della vulcanica Olga, rivelazioni che intrecciano i destini dei protagonisti, una domanda domina la scena: Nina e Ferdinando riusciranno a ritrovarsi?.

RECENSIONE COME IL SOLE A GENNAIO: SOLO PER AMORE

Ho avuto il privilegio di leggere "Solo per amore" in anteprima super esclusiva grazie alla fiducia che Annalisa mi ha accordato dalle nostre precedenti collaborazioni letterarie. Per me, è stata un'emozione immensa poter leggere insieme a lei la sua storia, commentare, ogni giorno le vicende narrata ed aiutarla a "scovare" i maledetti refusi!.

E' stato un viaggio bellissimo che mi ha riempito di gioia e gratitudine, verso quello che sto realizzando, ma soprattutto verso quello che mi ero prefissata all'apertura di questo blog, creare legami e connessioni forti e divulgare il più possibile la mia passione per la lettura!.

Con tanti sono riuscita a realizzarlo e non sarò mai sufficientemente grata verso tutti coloro che mi hanno affidato le loro storie!!!.

Come sempre mi dilungo troppo, ma, mi sembra doveroso verso tutti coloro che mi stanno dimostrando la loro stima, professionalità e affetto!.

Ma ora parliamo di "Solo per amore". La storia riprende dopo quattro anni dalle vicende narrate nel primo libro.

"A volte rimpiangevo la semplicità dei panni che avevo indossato da ragazza: la mia gonna larga lunga, la mantella, la cesta della spesa e uscivo. Tutta quella roba, che Gustavo mi costringeva a usare per mostrare al mondo che ero una signora, rappresentava solo una vita da reclusa, a cui mi volevano condannare."

Ferdinando, alias il capitano Lorenzo Letizia, ha definitivamente lasciato Napoli per recarsi in Grecia e proseguire il suo percorso da soldato. Nina, si è sposata con Gustavo, un uomo che dopo il matrimonio si dimostra essere una persona egocentrica, dura e priva di sentimenti, che non vede l'ora di scagliarsi contro la moglie con l'intento di comandarla e piegarla alle scelte del dispotico padre, Antonio. Ma Nina non si lascia schiacciare e nonostante la stima per suo marito si sente soffocare dalle sue continue richieste. Pasquale, Olga e Valeria intrecciano le loro vicende a quelle dei protagonisti principali in una sinfonia allegra e drammatica allo stesso tempo!.

"Mi ero fermata di fronte allo specchio per sistemarmi i capelli. Appena sposata, mi avevano rimproverata più volte per aver continuato a tenerli sciolti lungo le spalle. Tutti a dirmi: sei maritata, adesso li devi legare. Avevo resistito per ben due anni, ma poi, stanca, mi ero arresa e adesso li legavo in alto."

I personaggi si muovono in un secondo conflitto mondiale ricco di inquietanti e spaventose sorprese.

Il libro, neanche a dirlo, mi è piaciuto veramente molto!. Annalisa ha questa capacità, che definirei pazzesca, di amalgamare vicende storiche, sempre precise e puntuali, a fatti quotidiani, ironici e divertenti. Sa descrivere magistralmente la drammaticità dell'epoca, inserendo, scene esilaranti!. Lo stile, si dimostra sempre fluido, accattivante e ricco di colpi di scena, che, neanche a dirlo, colpiscono il lettore quando meno se lo aspetta.

"Avvertii come se nella mia vita ci fosse stato uno strappo e che Gustavo non rappresentasse altro che due punti di sutura."

Tratto distintivo di questo secondo volume, oltre le vicende avvincenti, sono i personaggi e la loro evoluzione rispetto al primo libro. Ho apprezzato tantissimo questo aspetto, incontrando una Nina sempre sensibile ma più incisiva, un Pasquale sempre dinoccolato ma più presente e maturo, un' Olga sempre disinibita ma decisa e meno civettuola, un Ferdinando  più nostalgico e severo e un Gustavo più incattivito e aggressivo.

"Gustavo era e sarebbe rimasto per sempre un'ossidiana nera mascherata da diamante."

Diciamo, che, i personaggi la fanno da padrone, infatti, il lettore crea con loro un legame pazzesco, si stabilisce, grazie alle capacità narrative della scrittrice una forte empatia nei loro confronti. 

"Il cuore non sa nascondersi e anche se hai dato ragione alla mente, ti tocca ascoltarlo perché il cuore non tace mai! E' un sussurro incessante che ti batte nell'anima."

Io, per esempio, ho adorato i sottoposti di Lorenzo, un gruppo non solo eterogeneo per provenienza ma ricco di valori e umanità!. Per me è stato impossibile non amare Comencini e Bertazzi. Annalisa denota non solo capacità narrativa discretamente elevate, ma anche conoscenze storiche notevoli. Nulla è lasciato al caso e tutto si dipana davanti agli occhi del lettore con semplicità e naturalezza nonostante la mole di pagine, che, personalmente non ho nemmeno avvertito!.

L'epilogo lascia il lettore senza fiato per gli sconvolgenti colpi di scena. Io ne sono rimasta stupita e non vedo l'ora di poter leggere l'ultimo volume. Il libro nella sua complessità l'ho trovato, fluido, avvincente e appassionante che mi ha fatto innamorare perdutamente ( sì di Pasquale...scherzo!!! ) di questa splendida serie!.

Se vi piacciono i libri ricchi di colpi di scena, sentimento e storia, "Solo per amore" non può assolutamente sfuggirvi!!!.

Alla prossima puntata!!!

Valentina


DIMENTICAVO!!! VI COMUNICO CHE IL PRIMO VOLUME RESTA IN OFFERTA AL PREZZO DI 2€99 PER UN PO' DI GIORNI! APPROFITTATENE!!!


domenica 30 marzo 2025

Recensione Le cronache di Nectunia: il risveglio di Daniela Ruggiero

 Bentrovati divoratori e divoratrici di libri!

Oggi ho il piacere di proporvi le mie considerazioni su un romanzo distopico bello e appassionante!.

Si tratta de "Le cronache di Nectunia: il risveglio" della bravissima Daniela Ruggiero che ho il piacere di seguire e conoscere dai suoi esordi letterari. Oggi ci stupisce con una storia ricca di adrenalina e spettacolari colpi di scena. Il libro è edito dalla PAV Edizioni ed è uscito il 14 Marzo scorso.


Titolo: Le cronache di Nectunia: Il risveglio

Autrice: Daniela Ruggiero

Genere: Distopico

Pagine: 260 Pagine

Casa Editrice: PAV Edizioni

Data di pubblicazione: 14 Marzo 2025

Prezzo: 12,00 euro cartaceo

              2,49 euro e - book

Gratis con KindleUnlimited

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐ / 5


TRAMA DE LE CRONACHE DI NECTUNIA: IL RISVEGLIO

In un futuro non molto lontano, il mondo così come lo conosciamo non esiste più. Le malattie sono debellate, la morte, il dolore e la sofferenza non fanno più parte della vita. Non c'è spazio per l'inquinamento che soffoca i mari, l'aria e la terra. Tutto è pace, fratellanza e unione. Nessun crimine violento, nessuna disputa. Nella perfezione di questo mondo, tuttavia, un gruppo di ribelli combatte una guerra silenziosa, consapevole che tanta eccellenza cela un'amara verità: la schiavitù del popolo che vive nelle terre emerse. In questa perfezione, l'amore, quello vero, sgretolerà le trame del potere e ridarà speranza all'umanità intera. Un grido si alza dai fondali del mar Mediterraneo: Siamo nati liberi e moriremo liberi.

RECENSIONE DE LE CRONACHE DI NECTUNIA: IL RISVEGLIO

Anno Domini 2055. La Terra ormai distrutta dopo secoli di guerre, epidemie e disastri ambientali, sopravvive e prospera grazie a un delicato equilibrio, che vede l'intera esistenza dell'essere umano assoggettata alle macchine e alla tecnologia.

Le città non esistono più, le persone vivono in veri e propri ecosistemi protetti chiamati Confederazioni che ricordano vagamente le, ormai, estinte, nazioni. A governare su queste c'è Nexium, una metropoli ipertecnologica dove ogni emozione è bandita e ogni attività è sotto il controllo della Grande Madre e di una potentissima e temutissima macchina, che,  attraverso una goccia di sangue umano analizza il DNA determinando il destino dell'individuo in base al suo patrimonio genetico.

Questa è una vera e propria cerimonia che prende il nome di "Raccolta" e vede coinvolti i giovani delle Confederazioni di ambo i sessi.

Una di queste è Eléna, una ragazza che nella sua spiccata sensibilità ha il suo punto di forza e che in Nexium percepisce una sorta di ostilità., infatti non è la sola a opporsi a ciò che la metropoli rappresenta, infatti esiste un'altra città, però sommersa, Nectunia, che da secoli si ribella a questi principi.

A capo di questo esercito, rivoluzionario, c'è Amber una donna forte e coraggiosa. Il destino le farà incontrare e insieme cambieranno completamente il mondo che le circonda.

Il romanzo, già dall'anteprima, ha attirato, da subito, la mia attenzione, sia per la trama ma, soprattutto per l'autrice.

Di Daniela, nel corso di questi anni come scrittrice, ho letto quasi tutto e, non ce n'è stato uno che abbia deluso le mie aspettative. Con "Le cronache di Nectunia: il risveglio", l'autrice ha saputo conquistare la mia attenzione dalla prima all'ultima pagina!.

Tutto ciò che costituisce la struttura del romanzo è armonico e accordato magistralmente a costruire un'autentica sinfonia narrativa. Ogni dettaglio è curato nei minimi dettagli e nulla è lasciato al caso. Ben sviluppati sia i personaggi che le ambientazioni. Lo stile è fluido e coinvolgente. La trama originale e accattivante.

La figura femminile spicca nei personaggi di Amber e Eléna in tutte le sue sfaccettature: fragilità, forza, tenacia si alternano ciclicamente in entrambi i personaggi.

Un romanzo che resta nel cuore e nella mente del lettore con un epilogo che lascia presagire a un secondo volume spumeggiante. 

Ancora una volta, Daniela, con le sue capacità narrative si dimostra essere un'autrice poliedrica e dalle mille risorse.

A presto!!!

Valentina 


giovedì 27 marzo 2025

Recensione L'effige del maligno di Gianpiero Pisso

 Bentrovati readers del mio cuore!

Scusate l'assenza, ma ho avuto un po' di impegni con diverse letture.

 Oggi vi parlo della prima, ovvero, "L'effige del maligno" del bravissimo Gianpiero Pisso edito dalla straordinaria e di nuova nascita, casa editrice Selvatiche edizioni. Ci tenevo a ringraziare la direttrice, Monica "Moka" Zanon per avermi inviato una copia cartacea di questo bellissimo e affascinante romanzo!.



Titolo: L'effige del maligno

Autore: Gianpiero Pisso

Genere: Storico romanzato

Pagine: 381 Pagine

Data di pubblicazione: 18 Gennaio 2025

Prezzo: 22,00 euro cartaceo

             e - book non disponibile

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5



TRAMA DE L'EFFIGE DEL MALIGNO

Fine 1500., la penisola è flagellata dalle ondate di peste e dalla Santa Inquisizione. Antonio Vassilacchi, pittore greco di scuola veneziana, cerca di imporsi tra i grandi artisti della laguna, ma la continua lotta tra il Male e il Bene sembra inarrestabile e anche gli amori giovanili di Antonio non sfuggono alle calamità. Il pittore decide di mettere in atto una clamorosa protesta, creando, per il convento benedettino di Perugia, un quadro portatore di uno sconcertante mistero.

RECENSIONE DE L'EFFIGE DEL MALIGNO

Quando ho preso in mano questo volume, non scegliendolo personalmente come lettura, quindi conoscendone la trama e l'evoluzione, non sapevo a cosa sarei andata incontro.

Da appassionata, direi millenaria, ormai, dei film dell'archeologo più famoso dell'intero pianeta, ovvero l'intramontabile e affascinante ( sì lo ammetto...da ragazzina avevo una cotta per lui! Ma come si faceva a resistere alla straordinaria bellezza di Harrison Ford! ) Indiana Jones, mi aspettavo una storia sullo stampo delle famose pellicole e, invece, ho trovato, o per meglio dire, letto, di meglio!.


" A quale artista veneziano vorresti assomigliare?". 

           "Vorrei essere bravo come Michelangelo nel disegnare, come Tiziano nello stendere i colori e come il Tintoretto nei suoi giochi di ombre e luci e nelle sue prospettive oblique."

 

L'autore, Gianpiero Pisso, con uno stile fluido e coinvolgente, accompagna il lettore nell'Italia della peste, dell'Inquisizione, del potere indiscusso della religione sulla scienza e dei famosi pittori dell'epoca. Un viaggio seppur angosciante per certi aspetti, magico e affascinante. Ho apprezzato tantissimo le capacità narrative dello scrittore che sa incantare il lettore, avvolgendolo negli eventi dell'epoca.

"La mia arte è libera, non può sottostare ad alcuna pressione."

Ne "L'effige del maligno", nello specifico seguiamo la carriera artistica del pittore Antonio Vassilacchi ma non solo, lo accompagnano nella Venezia di fine 1500. Sono rimasta colpita dalla precisione con la quale Pisso descrive, non solo gli eventi, ma i luoghi, le tradizioni. Durante la lettura ho contattato Monica per chiederle più informazioni su Pisso, lo ammetto, perché dalla sua precisione e bravura, ero convinta fosse uno storico.

"Dipingere non è soltanto muovere le mani e impiastricciare di colori una tela, ma qualcosa che attiva tutti i sensi del corpo. Con il disegno o l'abbozzo iniziale, il nostro cervello realizza le forme, le percepisce e le elabora, aggiungendovi interpretazione personale, fantasia e innovazione."

Quando, invece, ho scoperto che è un ingegnere, devo essere sincera, sono rimasta ancora di più colpita!. Questo libro per la sua accuratezza dimostra un grandissimo lavoro di ricerca che si percepisce ad ogni pagina.

"Un pittore si lascia trasportare spesso dalle sue bizzarrie. Non sempre è razionale e ligio alla verità. Talvolta, per ornamento, completa la scena co ciò che gli salta in mente, arrogandosi licenze che solo i poeti e i matti si prendono."

Per me, è stato un bellissimo viaggio, che mi ha coinvolta e appassionata tantissimo e che mi ha permesso di conoscere risvolti storici interessanti e, veramente, affascinanti. Nel libro, Antonio incontra il famoso Giordano Bruno, mostrandone l'umanità, la sensibilità e le larghe vedute. Insieme e grazie a lui, scopre il lato malvagio della religione che non sempre professa quello che predica e per queste convinzioni viene, tristemente, condannato al rogo.

"Non scordiamoci, comunque, che ogni profezia può essere neutralizzata, annullata, mutata nel suo epilogo dalla buona volontà degli uomini. Se il demonio vuole la nostra distruzione e rovina, noi, con l'aiuto di Dio, siamo pur sempre in grado di vincerlo e di cambiare il verso della storia. Dipende da noi, illustre pittore."

Un libro che fa riflettere su più aspetti, ricco di colpi di scena, incredibili intrighi e interessanti avvenimenti.

Volevo fare i complimenti, oltre che allo scrittore, alla casa editrice per la bellezza del volume, sia per la stampa che per la rilegatura eccellente! Da tanto non trovavo un libro così ben rifinito! Chapeu!.

Alla prossima!!!

Valentina





martedì 18 marzo 2025

Segnalazione Redenzione di Eireann Leah Reid ( Vol.2 saga Witch Hunters)

 Bentrovati readers!

Marzo ricco di novità!!!

Dopo la segnalazione + recensione di ieri, oggi vi segnalo il secondo volume della saga Witch Hunters scritta dalla creativa e talentuosa Eireann Leah Reid, che, per questo secondo capitolo ci ha fatto aspettare un pochino per far crescere l'ansia tra i suoi lettori!!!.

Ovviamente scherzo! Però, devo essere sincera, non vedevo l'ora di vederlo!!!.

Come sempre partiamo dalla cover, anche questa, come la precedente, spettacolare e creata dal bravissimo Antonello Venditti



Titolo: Redenzione ( Vol.2 saga Witch Hunters)

Autrice: Eireann Leah Reid

Genere: Fantasy

Pagine: 302 Pagine

Casa Editrice: Self - Publishing

Data di pubblicazione: 18 Marzo 2025

Prezzo: 3,99 euro e - book



TRAMA DI REDENZIONE

"Mi chiedo cosa succederebbe se, stanotte, Ann scoprirebbe la tua vera natura..."

La notte del loro ventesimo compleanno, le vite di Ann e Tom vengono sconvolte dalla comparsa di un essere sovrannaturale che cerca di uccidere Chris.

Ombre di un passato oscuro incombono su Sir Arthur, risvegliate dalla presenza di chi ha intrecciato la propria vita con quella dell'ultima erede dei Castlelville.

Una Samhain di sangue.

La Lama della distruzione sigillata nel corpo dell'Omega.

Uno straniero venuto da lontano, una vendetta da consumare.

La redenzione di un esule e il destino degli Witch Hunters stanno per compiersi.

BIBLIOGRAFIA DI EIREANN LEAH REID

SAGA WITCH HUNTERS:

Esilio

Redenzione

Il canto della Banshee: racconto ispirato alla saga

ALTER EGO: Un incontro voluto dal destino

A presto!

Valentina



Recensione La Lalla Stefania Suvero

 Buongiorno popolo lettore! Oggi vi vorrei parlare di un libro bellissimo e che mi ha divertita molto!. Sì tratta de "La Lalla" sc...