Bentrovati divoratori e divoratrici di libri!
Oggi ho il piacere di proporvi le mie considerazioni su un romanzo distopico bello e appassionante!.
Si tratta de "Le cronache di Nectunia: il risveglio" della bravissima Daniela Ruggiero che ho il piacere di seguire e conoscere dai suoi esordi letterari. Oggi ci stupisce con una storia ricca di adrenalina e spettacolari colpi di scena. Il libro è edito dalla PAV Edizioni ed è uscito il 14 Marzo scorso.
Titolo: Le cronache di Nectunia: Il risveglio
Autrice: Daniela Ruggiero
Genere: Distopico
Pagine: 260 Pagine
Casa Editrice: PAV Edizioni
Data di pubblicazione: 14 Marzo 2025
Prezzo: 12,00 euro cartaceo
2,49 euro e - book
Gratis con KindleUnlimited
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐ / 5
TRAMA DE LE CRONACHE DI NECTUNIA: IL RISVEGLIO
In un futuro non molto lontano, il mondo così come lo conosciamo non esiste più. Le malattie sono debellate, la morte, il dolore e la sofferenza non fanno più parte della vita. Non c'è spazio per l'inquinamento che soffoca i mari, l'aria e la terra. Tutto è pace, fratellanza e unione. Nessun crimine violento, nessuna disputa. Nella perfezione di questo mondo, tuttavia, un gruppo di ribelli combatte una guerra silenziosa, consapevole che tanta eccellenza cela un'amara verità: la schiavitù del popolo che vive nelle terre emerse. In questa perfezione, l'amore, quello vero, sgretolerà le trame del potere e ridarà speranza all'umanità intera. Un grido si alza dai fondali del mar Mediterraneo: Siamo nati liberi e moriremo liberi.
RECENSIONE DE LE CRONACHE DI NECTUNIA: IL RISVEGLIO
Anno Domini 2055. La Terra ormai distrutta dopo secoli di guerre, epidemie e disastri ambientali, sopravvive e prospera grazie a un delicato equilibrio, che vede l'intera esistenza dell'essere umano assoggettata alle macchine e alla tecnologia.
Le città non esistono più, le persone vivono in veri e propri ecosistemi protetti chiamati Confederazioni che ricordano vagamente le, ormai, estinte, nazioni. A governare su queste c'è Nexium, una metropoli ipertecnologica dove ogni emozione è bandita e ogni attività è sotto il controllo della Grande Madre e di una potentissima e temutissima macchina, che, attraverso una goccia di sangue umano analizza il DNA determinando il destino dell'individuo in base al suo patrimonio genetico.
Questa è una vera e propria cerimonia che prende il nome di "Raccolta" e vede coinvolti i giovani delle Confederazioni di ambo i sessi.
Una di queste è Eléna, una ragazza che nella sua spiccata sensibilità ha il suo punto di forza e che in Nexium percepisce una sorta di ostilità., infatti non è la sola a opporsi a ciò che la metropoli rappresenta, infatti esiste un'altra città, però sommersa, Nectunia, che da secoli si ribella a questi principi.
A capo di questo esercito, rivoluzionario, c'è Amber una donna forte e coraggiosa. Il destino le farà incontrare e insieme cambieranno completamente il mondo che le circonda.
Il romanzo, già dall'anteprima, ha attirato, da subito, la mia attenzione, sia per la trama ma, soprattutto per l'autrice.
Di Daniela, nel corso di questi anni come scrittrice, ho letto quasi tutto e, non ce n'è stato uno che abbia deluso le mie aspettative. Con "Le cronache di Nectunia: il risveglio", l'autrice ha saputo conquistare la mia attenzione dalla prima all'ultima pagina!.
Tutto ciò che costituisce la struttura del romanzo è armonico e accordato magistralmente a costruire un'autentica sinfonia narrativa. Ogni dettaglio è curato nei minimi dettagli e nulla è lasciato al caso. Ben sviluppati sia i personaggi che le ambientazioni. Lo stile è fluido e coinvolgente. La trama originale e accattivante.
La figura femminile spicca nei personaggi di Amber e Eléna in tutte le sue sfaccettature: fragilità, forza, tenacia si alternano ciclicamente in entrambi i personaggi.
Un romanzo che resta nel cuore e nella mente del lettore con un epilogo che lascia presagire a un secondo volume spumeggiante.
Ancora una volta, Daniela, con le sue capacità narrative si dimostra essere un'autrice poliedrica e dalle mille risorse.
A presto!!!
Valentina