venerdì 4 luglio 2025

Recensione La vita fino a te di Matteo Bussola

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici!

Oggi, ho il piacere di parlarvi di un libro pubblicato qualche anno fa.

Si tratta del romanzo "La vita fino a te" dello scrittore veneto, Matteo Bussola edito dalla casa editrice Einaudi editore.

Con Bussola, ogni anno, ho un appuntamento fisso!. Infatti in ogni challenge annuale almeno uno, se non più libri compaiono sempre!.

Questo l'ho preso in prestito dalla libreria che abbiamo allestito da qualche anno dove lavoro.

Dopo alcune letture, bellissime, ma impegnative ho deciso di leggere proprio lui, l'unico scrittore che mi sa regalare, oltre che emozioni intense, anche sane risate!.


Titolo: La vita fino a te

Autore: Matteo Bussola 

Genere: Narrativa 

Casa Editrice: Einaudi editore

Pagine: 202 Pagine

Data di pubblicazione: 15 Maggio 2018

Prezzo: 17,00 euro cartaceo

             8,99 euro E - Book

Gratis con abbonamento Kindle Unlimited

Gratis con abbonamento Audible

Valutazione: ⭐⭐⭐ 1/2 / 5

TRAMA DI LA VITA FINO A TE

Matteo Bussola riconosce ciò che di straordinario si annida nelle cose ordinarie perché le guarda come se accadessero per la prima volta, come se sentisse sempre la vita pulsare in ogni cellula. Ed è con quello sguardo che racconta di relazioni sentimentali, l'istante in cui nascono, il tempo che abitano. Lo fa mettendosi a nudo, ricordando gli amori passati, per ripercorrere la strada che lo ha portato fino a qui, alla sua esistenza con Paola e le loro tre figlie. Soprattutto, lo fa specchiandosi nelle storie di ciascuno: quelle che incontra su un treno, o mentre sbircia dal finestrino della macchina, o seduto in un bar la mattina presto. Quelle che incontra stando nel mondo senza mai dare il mondo per scontato, e che la sua voce intima e familiare ci restituisce facendoci sentire che sta parlando esattamente di noi.

RECENSIONE DI LA VITA FINO A TE

Ho deciso di leggere "La vita fino a te" dopo aver affrontato, per il blog, una serie di letture, meravigliose, ma, decisamente impegnative. Con Matteo Bussola a parte , "La neve in fondo al mare", sono sicura di leggere un romanzo ricco di qualità interessanti, prima tra tutte, la leggerezza!.

Tutti i suoi romanzi, infatti, mi hanno saputo regalare emozioni intense, tematiche sulle quali riflettere, ma, soprattutto, un sacco di risate!.

"Da allora penso che l'amore certe volte è così, tu attendi sulla tua riva che ti venga a prendere, un po' per orgoglio e un po' per paura che non ti trovi, mentre funziona solo quando ciascuno fa il suo pezzetto di strada e ci si incontra proprio lì, esattamente al centro."

"La vita fino a te" è stato uno di questi come fu "Notti in bianco e baci a colazione". In questo libro, datato 2018, l'autore attraverso aneddoti, storie e vicende personali ci racconta il suo rapporto con l'amore prima di quello vissuto con la moglie Paola. "La vita fino te", come tutti i libri di Bussola, non è soltanto questo, ma un viaggio incredibile in tantissime tematiche che hanno il titolo nell'argomento principale. Tematiche, importanti, come, per esempio, quella del razzismo e di tantissimi stereotipi che ci impone la società.

Il romanzo mi ha attratto da subito, era tra i libri che hanno raccolto i miei colleghi di lavoro allestendo una libreria improvvisata, per me, una genialata senza precedenti, ma soprattutto la possibilità di leggere titoli interessanti.

"Quando sono ripartito avevo un vaffanculo nelle orecchie e un sorriso negli occhi e ho pensato che, alla fine, la qualità di ogni tua giornata dipende solo da quale delle due cose ha più valore per te."

Come in tutti i libri di Bussola, anche in questo, lo stile risulta fluido e nella sua semplicità arriva dritto al cuore del lettore. Matteo ha la straordinaria capacità di scrivere in maniera discorsiva, intima, divertente senza essere mai banale. Parla direttamente al lettore che si sente subito parte della storia. Questa, secondo me, è la carta vincente di questo scrittore, è in grado di arrivare a tutti, senza troppi fronzoli, ma raccontando per filo e per segno una cosa che tanti di noi si dimenticano: la vita.

"Che alla fine la vita è come lo sgabello Bekram dell'Ikea: non si capisce se sia una sedia, una scaletta, un tavolino, un boomerang. Non c'è una maniera giusta, ognuno la usa come cazzo gli pare."

Ho assegnato non tantissime stelline, perché il libro mi è piaciuto ma non in tutta la sua totalità. Alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri, ma non li ho apprezzati tutti. Il romanzo è piacevole, ma non mi ha entusiasmata completamente. E', comunque, stato un ottimo diversivo per il momento che stavo vivendo e complessivamente l'ho trovata una lettura interessante e che arricchisce con semplicità il lettore.

E voi? Conoscete Matteo Bussola? Lo avete mai letto o avete intenzione di leggerlo?

Se vi fa piacere, fatemelo sapere!.

Alla prossima!!!

Valentina




Nessun commento:

Posta un commento

Recensione La vita fino a te di Matteo Bussola

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici! Oggi, ho il piacere di parlarvi di un libro pubblicato qualche anno fa. Si tratta del romanzo ...