lunedì 10 marzo 2025

Recensione L'Armida tra le onde di Marinella Giuni

 Bentrovato fedele popolo lettore!

Dopo un periodo di stop ( ho portato avanti diverse letture in anteprima!), eccomi di nuovo qui per proporvi le mie recensioni.

Oggi è il turno dell'autrice Marinella Giuni e del suo romanzo, "L'Armida tra le onde" che, come potete facilmente intuire si tratta del secondo volume dedicato alla perpetua più scorbutica del pianeta: Armida Tempofosco. Se vi ricordate vi avevo già parlato di lei in occasione del primo romanzo "Il bauletto dell'Armida" ( se ve lo siete perso a questo link potete facilmente trovare la mia recensione:https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/08/recensione-il-bauletto-dellarmida-di.html ) .

Come per questo volume, anche il secondo è stato pubblicato dalla casa editrice, "Le Mezzelane", che, come sempre, ringrazio per avermi inviato una copia digitale del romanzo.

Ma, arcipuffa, mi sono, come sempre, dilungata troppo...andiamo a parlare dell'Armida!!!.


Titolo: L'Armida tra le onde

Autrice: Marinella Giuni

Genere: Narrativa

Pagine: 110 Pagine

Casa Editrice: Le Mezzelane

Data di pubblicazione: 01 Ottobre 2024

Prezzo: 12,35 euro cartaceo

             4,39 euro e - book

Valutazione: ⭐⭐⭐/ 5


TRAMA DE L'ARMIDA TRA LE ONDE

Tra le onde dei ricordi l'Armida ripercorre la sua vita passata. Che fine ha fatto il fidanzato traditore Otello, con cui era fuggita trent'anni prima in Argentina senza sapere che lui teneva già famiglia?. Dopo "Il bauletto dell'Armida" torna la perpetua di Don Tarcisio: cala gli scudi, si apre, chiede aiuto in una rinnovata quotidianità che- grazie all'eredità dell'Aurelia - le permette una maggiore indipendenza e persino la patente!. Nuove figure si sono affacciate nella sua piccola comunità paesana: la ex dell'Adolfo, Carmelina, il suo bambino e nonna Rosaria. Salvator, il fascinoso cantante sudamericano, che fu amico della benestante Aurelia, ogni tanto torna a far visita. La Storia con la tragedia dei desaparecidos raccontata da Salvator e la storia personale raccontata dall'Armida si incontrano e danno la spinta che mancava un risveglio dell'interesse per il mondo, il desiderio di sapere. Di sapere dov'è finito l'Otello, di trovare il tassello mancante.

RECENSIONE DE L'ARMIDA TRA LE ONDE

Mi sono approcciata a questo secondo volume con aspettative abbastanza alte. Il primo libro mi aveva entusiasmata da matti, quindi ero convinta che, anche questa seconda avventura della perpetua più strampalata del pianeta, mi avrebbe estasiata!.

Purtroppo, devo essere sincera, la storia non mi è piaciuta come quella proposta nel volume precedente. L'ho trovata un po' affrettata e, ho un po' faticato a tenere costante l'attenzione sulle vicende.

Se da un lato apprendiamo e accogliamo nuovi personaggi e nuove storie, dall'altro il lettore perde un goccino il filo tra una storia e l'altra.

A parte questo, lo stile della Giuni è sempre fluido, ironico e accattivante. Ogni capitolo è dedicato a una canzone specifica, che, per le tematiche trattate ispirano le vicende che si snodano in quel capitolo specifico. Un'idea geniale che consente al lettore di prevedere, a grandi linee, quello che accadrà .

Un libro frizzante, divertente, che consente al lettore di viaggiare nel passato, non solo dell'Armida, ma della Storia in generale e che pone l'attenzione su tematiche importanti che riguardano il Sud dell'America.

Un libro interessante, che, tuttavia, non mi ha convinta totalmente!. Sono curiosa di leggere il prossimo capitolo!.

Alla prossima

Valentina 



Nessun commento:

Posta un commento

Recensione Le cronache di Nectunia: il risveglio di Daniela Ruggiero

 Bentrovati divoratori e divoratrici di libri! Oggi ho il piacere di proporvi le mie considerazioni su un romanzo distopico  bello e appassi...