Bentrovato popolo lettore!
Come sapete, oggi, ricorre la Giornata della memoria e per commemorarla ho deciso di proporvi le mie considerazioni su un'antologia dedicata proprio agli eroi della Shoah.
Curata da Sara Rattaro e pubblicata da Morellini Editore, si compone di diciannove racconti dedicati a persone, luoghi che hanno fatto la differenza, distinguendosi per aver salvato tantissimi ebrei. Sto parlando de "Gli eroi della Shoah: Storie dei Giusti tra le Nazioni" scritta da diciannove tra autori e autrici straordinari!.
Titolo: Gli eroi della Shoah. Storie di Giusti tra le nazioni
Autore: AA. VV.
Genere: Antologia racconti
Pagine: 256 Pagine
Casa Editrice: Morellini editore
Data di pubblicazione: 17 Gennaio 2025
Prezzo: 20,00 euro cartaceo
9,99 euro e - book
Valutazione: 🌟🌟🌟🌟🌟/5
TRAMA DE GLI EROI DELLA SHOAH. STORIE DEI GIUSTI TRA LE NAZIONI
Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.
RECENSIONE DE GLI EROI DELLA SHOAH. STORIE DEI GIUSTI TRA LE NAZIONI
Innanzitutto vorrei ringraziare la casa editrice per avermi inviato una copia digitale della raccolta. La tempestività con la quale ricevo le risposte dall'ufficio stampa è, veramente, encomiabile in quanto ogni mia richiesta è stata esaudita senza alcuna pretesa!.
"La guerra è un fiume impetuoso che ti trascina via, facendoti dimenticare chi sei e da dove vieni e inducendoti a fare cose che non avresti mai pensato di fare."
Anche questa raccolta, tra i numerosi autori, vede il contributo di Sara Rattaro che l'ha curata. L'antologia è composta da diciannove racconti scritti da altrettante autrici ed autori che ho avuto il piacere già di leggere in altre opere.
"La guerra si stava ingoiando tutto, conoscenti, amici, figli e anche i frutti della terra."
Le storie riguardano, per la loro quasi totalità, uomini e donne che si sono distinti per il loro coraggio e altruismo nell'accogliere e nascondere, alcuni intere famiglie, altri alcuni membri di ebrei perseguitati dal regime nazista. Nel libro sono menzionati anche paesi che, altruisticamente, si sono uniti per ospitare tantissimi prigionieri. Una solidarietà che ha coinvolto interi borghi contro la violenza dei soldati tedeschi.
"Ebreo, cristiano, ariano...quante sciocchezze queste etichette! I polmoni sono tutti uguali!."
Tutti i racconti si aprono con la biografia del personaggio protagonista della storia, seguita dalla motivazione della scelta da parte dell'autore o dell'autrice, per concludersi con una presentazione di quest'ultimo/a.
Come per la totalità delle raccolte che ho avuto il piacere di leggere della Morellini, ogni racconto è unico, alcuni mi hanno toccato maggiormente altri un pochino meno, ma per quanto riguarda la bravura espositiva e l'originalità degli autori e delle autrici non si può discutere.
"L'essere umano cerca umanità anche quando di umanità in giro ne è rimasta poca."
Ognuno di loro fornisce al lettore uno spaccato del personaggio scelto unico e toccante. Per quanto mi riguarda, ho apprezzato tantissimo questa scelta editoriale della casa editrice, perché la Shoah è sempre stato un argomento che sin da quando ho iniziato la scuola mi ha toccato nel profondo e che in seguito in età adulta ho approfondito con varie letture. Dei personaggi menzionati ne conoscevo solo una piccola parte per cui apprendere degli altri come dei paesi menzionati mi ha notevolmente arricchita.
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa."
Questa raccolta dovrebbe essere introdotta nelle scuole in modo, non solo da sensibilizzare gli studenti, ma anche le loro famiglie!
"Noi non sappiamo che cosa sia un ebreo sappiamo solo che cos'è un essere umano."
Un libro prezioso che mi ha emozionata e commossa nel profondo e che ci permette di rivalutarci come esseri umani, in quanto capaci, nella necessità di compiere atti veramente eroici e altruisti. Un libro imperdibile per chiunque e che andrebbe assolutamente letto!!!.
A presto!
Valentina
Di seguito vi lascio l'elenco degli autori e delle autrici presenti con i relativi personaggi narrati e una suddivisione dei racconti che mi hanno toccata maggiormente, rispetto a quelli che ho apprezzato comunque, ma che mi hanno emozionata meno:
Ho amato:
ADELE ZARA raccontata da MAURA HARY
ANGELO GIUSEPPE RONCALLI raccontato da CRISTIANA MANTOVANI
CLOTILDE RODA BOGGIO raccontata da EMILIA COVINI
NINO MARCHETTI raccontato da GRAZIA RIGGIO
ADELAIDE HAAS HAUTVAL raccontata da MARCELLA MANCA
OBERDAN BARDONI raccontato da ALESSANDRA D'ALESSANDRO
NELLA BICHI raccontata da CHIARA VALSESCHINI
DON VINCENZO BONI BALDONI raccontato da CRISTIANA MELLI
GIOVANNI BORROMEO raccontato da FRANCESCA MONACO
ATTILIO E JOLE CORNINI raccontati da CONNIE BANDINI
GILLEJE raccontato da MARGHERITA FIRPO
MOSHE BEJSKI raccontato da MARCO CONTRAFATTO
LE CHAMBON - SUR - LIGNON raccontato da FRANCA PELLIZZARI
JANE MATHISON HAINING raccontata da MARTA CARESTINI
Mentre ho apprezzato:
TERESA BANDINI raccontata da FEDERICA SPORTELLI
PADRE MARIE - BENOIT raccontato da GIOVANNI MANDRUZZATO
DONE EUGENIO BUSSA raccontato da ANTONELLA MILORO
CARL LUTZ raccontato da CLAUDIO RIGHERZI
SALONICCO raccontato da MARIA CRISTINA BOMBELLI