giovedì 30 gennaio 2025

Segnalazione Paolina Leopardi. All'ombra del poeta di Francesca Monaco

 Bentrovati readers!

Come state?


Oggi vi volevo segnalare l'uscita della biografia romanzata "Paolina Leopardi. All'ombra del poeta" dell'autrice Francesca Monaco per la collana curata da Sara Rattaro, "Singolare femminile" della Morellini Editore.

Anche questo, come i precedenti volumi che ho avuto il privilegio di leggere, mi ispira tantissimo e sicuramente non me lo lascerò sfuggire!!! Al liceo, il fratello, Giacomo era uno dei miei autori preferiti, ma, sinceramente, non conosco per nulla la sorella Paolina, per cui leggere di lei, sarà, sicuramente un viaggio incredibile!!!.



Titolo: Paolina Leopardi. All'ombra del poeta

Autrice: Francesca Monaco

Genere: Biografia romanzata

Casa editrice: Morellini Editore

Pagine: 224 Pagine

Data di pubblicazione: 31 Gennaio 2025

Prezzo: 20,00 euro cartaceo

               9,99 euro e - book



PANORAMICA DI PAOLINA LEOPARDI. ALL'OMBRA DEL POETA

Uscire dall'austero palazzo Leopardi, lasciarsi alle spalle Recanati e la sua gente pettegola: questo è il desiderio più grande di Paolina, ma anche il più difficile da realizzare. Vive in obbedienza alle rigide regole del padre Monaldo, moralista e conservatore, e della madre Adelaide, ossessionata più dalla religione e dal benessere economico che da quello dei propri figli. E' l'unica femmina in una famiglia di fratelli maschi ed è la sorella di un genio, la sua compagna di giochi durante l'infanzia, la sua copista nell'adolescenza e custode di scritti e sfoghi giovanili. L'ascendente che Giacomo fin da bambino esercita su di lei è molto forte, ma la vita di Paolina cambia nel 1830, quando lui lascia per sempre Recanati. Se il fratello può andarsene per seguire il suo destino di scrittore e poeta, lei è costretta a restare, docile prigioniera tra le mura domestiche. Quello con Giacomo, però, è un filo rosso che la accompagna per tutta la vita, persino nei viaggi che, ormai, sessantenne, compie in tutta Italia, ripercorrendo i luoghi dove il fratello ha vissuto, fino a raggiungere la tomba a Napoli.

Emerge il ritratto di una donna coraggiosa, appassionata, straordinariamente colta e moderna, capace di trovare la sua libertà nonostante i limiti imposti dalle regole del suo tempo. Una donna che merita di uscire dall'ombra e risplendere di luce propria.

CONOSCIAMO L'AUTRICE!!!

Francesca Monaco si laurea in Scienze Politiche a Macerata, sua città natale, dove per anni si dedica alle problematiche della condizione giovanile attraverso la collaborazione in indagini sociologiche e il coordinamento di progetti di educazione al volontariato nelle scuole. Dopo il trasferimento a Recanati, si concentra sulla passione che coltiva da sempre, quella per la scrittura. Con Trenta Editore di Milano pubblica il suo primo libro "Manuale di sopravvivenza agli uomini e ai dolci" e collabora ai testi e all'editing del volume "Brodetto Mon Amour".

"Ormoni & Limoni" e "Come ti cucino il virus. Diario di sopravvivenza a una pandemia" per la Ventura Edizioni di Senigallia.

Scrive diversi racconti nelle antologie della Morellini Editore, "Paolina Leopardi. All'ombra del poeta" è il suo ultimo lavoro.

Conoscevate Paolina Leopardi?

Fatemi sapere cosa ne pensate!.

Alla prossima

Valentina




mercoledì 29 gennaio 2025

Cover reveal Brace sulla pelle di Maria Diletta Veluti

 Bentrovato popolo lettore!

Come state?

Oggi vi presento la cover, che trovo pazzesca, del nuovo romanzo di Maria Diletta Veluti con la quale ho avuto il privilegio di collaborare, già, per i suoi precedenti libri.

Il nuovo libro si intitolerà "Brace sulla pelle" e uscirà il 12 Febbraio 2025.

 1...2...3...rullo di tamburi....ecco a voi la COVER!!!


Allora???

Non la trovate bellissima???

Insieme a questa, oggi, scopriamo insieme la TRAMA!.

TRAMA DI BRACE SULLA PELLE ( BPS)

1966.

Il circo Morel segue il richiamo del vento. Nessuno saprebbe dire in anticipo dove andrà, se mai lo vedrà. E' un incanto sfuggevole che, una volta lontano, fa quasi credere agli spettatori di non averlo mai scorto.

Ed è proprio il vento ad aver guidato Tessa al di sotto dell'ombra del tendone cremisi. Tessa, la pattinatrice a rotelle, scappata dal fuoco, che tutt'ora la insegue.

Dopo un incendio che ha trasformato il circo in cenere, il direttore Nobile Morel ingaggia i fratelli del Trio delle Meraviglie Rubio, noti come i migliori trapezisti al Mondo, come supporto. Tra essi, Damian Rubio rimmarà incantato da Tessa e dai misteri che la stessa cela sotto la mezza maschera di ceramica che porta fissa in volto.

Ma Damian scoprirà presto che avvicinarsi troppo al fuoco, o alla brace che ne rimane può essere pericoloso.

CONOSCIAMO MARIA DILETTA VELUTI

Maria Diletta Veluti, classe 1994, vive a Milano insieme al compagno Stefano. Laureata alla facoltà di Giurisprudenza, lavora come impegata bancaria per un ufficio antiriciclaggio.

Durante il tempo libero, da sempre, adora praticare sport e leggere. Grazie a queste due passioni ha imaprato la disciplina e la capacità di sognare a occhi aperti, accezioni che l'hanno portata a scoprire la scrittura.

Nel 2020 il suo primo racconto "Bellaere" dopo aver vinto un concorso letteraio nazionale, è stato pubblicato all'interno dell'antologia "Racconti da sogno" edita da Historica Edizioni.

A seguire, nel 2022, la storia tratta da questo racconto ha dato vita al romanzo d'esordio "La sirena di Bellaere", pubblicato in Self Publishing. "Vite Legate" è la seconda opera, uscita nel 2024 sempre in Self Publishing.

Per altre informazioni, visita il sito dell'autrice.

A presto!

Valentina


 


domenica 26 gennaio 2025

Recensione Gli eroi della Shoah. Storie dei Giusti tra le Nazioni AA.VV.

 Bentrovato popolo lettore!

Come sapete, oggi, ricorre la Giornata della memoria e per commemorarla ho deciso di proporvi le mie considerazioni su un'antologia dedicata proprio agli eroi della Shoah.

Curata da Sara Rattaro e pubblicata da Morellini Editore, si compone di diciannove racconti dedicati a persone, luoghi che hanno fatto la differenza, distinguendosi per aver salvato tantissimi ebrei. Sto parlando de "Gli eroi della Shoah: Storie dei Giusti tra le Nazioni" scritta da diciannove tra autori e autrici straordinari!.

Titolo: Gli eroi della Shoah. Storie di Giusti tra le nazioni

Autore: AA. VV.

Genere: Antologia racconti

Pagine: 256 Pagine

Casa Editrice: Morellini editore

Data di pubblicazione: 17 Gennaio 2025

Prezzo: 20,00 euro cartaceo

              9,99 euro e - book

Valutazione: 🌟🌟🌟🌟🌟/5 

 


TRAMA DE GLI EROI DELLA SHOAH. STORIE DEI GIUSTI TRA LE NAZIONI

Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.

RECENSIONE DE GLI EROI DELLA SHOAH. STORIE DEI GIUSTI TRA LE NAZIONI

Innanzitutto vorrei ringraziare la casa editrice per avermi inviato una copia digitale della raccolta. La tempestività con la quale ricevo le risposte dall'ufficio stampa è, veramente, encomiabile in quanto ogni mia richiesta è stata esaudita senza alcuna pretesa!.

"La guerra è un fiume impetuoso che ti trascina via, facendoti dimenticare chi sei e da dove vieni e inducendoti a fare cose che non avresti mai pensato di fare."

Anche questa raccolta, tra i numerosi autori, vede il contributo di Sara Rattaro che l'ha curata. L'antologia è composta da diciannove racconti scritti da altrettante autrici ed autori che ho avuto il piacere già di leggere in altre opere.

"La guerra si stava ingoiando tutto, conoscenti, amici, figli e anche i frutti della terra."

Le storie riguardano, per la loro quasi totalità, uomini e donne che si sono distinti per il loro coraggio e altruismo nell'accogliere e nascondere, alcuni intere famiglie, altri alcuni membri di ebrei perseguitati dal regime nazista. Nel libro sono menzionati anche paesi che, altruisticamente, si sono uniti per ospitare tantissimi prigionieri. Una solidarietà che ha coinvolto interi borghi contro la violenza dei soldati tedeschi.

"Ebreo, cristiano, ariano...quante sciocchezze queste etichette! I polmoni sono tutti uguali!."

Tutti i racconti si aprono con la biografia del personaggio protagonista della storia, seguita dalla motivazione della scelta da parte dell'autore o dell'autrice, per concludersi con una presentazione di quest'ultimo/a.

Come per la totalità delle raccolte che ho avuto il piacere di leggere della Morellini, ogni racconto è unico, alcuni mi hanno toccato maggiormente altri un pochino meno, ma per quanto riguarda la bravura espositiva e l'originalità degli autori e delle autrici non si può discutere.

"L'essere umano cerca umanità anche quando di umanità in giro ne è rimasta poca."

Ognuno di loro fornisce al lettore uno spaccato del personaggio scelto unico e toccante. Per quanto mi riguarda, ho apprezzato tantissimo questa scelta editoriale della casa editrice, perché la Shoah è sempre stato un argomento che sin da quando ho iniziato la scuola mi ha toccato nel profondo e che in seguito in età adulta ho approfondito con varie letture. Dei personaggi menzionati ne conoscevo solo una piccola parte per cui apprendere degli altri come dei paesi menzionati mi ha notevolmente arricchita.

"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa."

Questa raccolta dovrebbe essere introdotta nelle scuole in modo, non solo da sensibilizzare gli studenti, ma anche le loro famiglie!

"Noi non sappiamo che cosa sia un ebreo sappiamo solo che cos'è un essere umano."

Un libro prezioso che mi ha emozionata e commossa nel profondo e che ci permette di rivalutarci come esseri umani, in quanto capaci, nella necessità di compiere atti veramente eroici e altruisti. Un libro imperdibile per chiunque e che andrebbe assolutamente letto!!!.

A presto!

Valentina

Di seguito vi lascio l'elenco degli autori e delle autrici presenti con i relativi personaggi narrati e una suddivisione dei racconti che mi hanno toccata maggiormente, rispetto a quelli che ho apprezzato comunque, ma che mi hanno emozionata meno:

Ho amato:

ADELE ZARA raccontata da MAURA HARY

ANGELO GIUSEPPE RONCALLI raccontato da CRISTIANA MANTOVANI

CLOTILDE RODA BOGGIO raccontata da EMILIA COVINI

NINO MARCHETTI raccontato da GRAZIA RIGGIO

ADELAIDE HAAS HAUTVAL raccontata da MARCELLA MANCA

OBERDAN BARDONI raccontato da ALESSANDRA D'ALESSANDRO

NELLA BICHI raccontata da CHIARA VALSESCHINI

DON VINCENZO BONI BALDONI raccontato da CRISTIANA MELLI

GIOVANNI BORROMEO raccontato da FRANCESCA MONACO

ATTILIO E JOLE CORNINI raccontati da CONNIE BANDINI

GILLEJE raccontato da MARGHERITA FIRPO

MOSHE BEJSKI raccontato da MARCO CONTRAFATTO

LE CHAMBON - SUR - LIGNON raccontato da FRANCA PELLIZZARI

JANE MATHISON HAINING raccontata da MARTA CARESTINI

Mentre ho apprezzato:

TERESA BANDINI raccontata da FEDERICA SPORTELLI

PADRE MARIE - BENOIT raccontato da GIOVANNI MANDRUZZATO

DONE EUGENIO BUSSA raccontato da ANTONELLA MILORO

CARL LUTZ raccontato da CLAUDIO RIGHERZI

SALONICCO raccontato da MARIA CRISTINA BOMBELLI





 


giovedì 23 gennaio 2025

Recensione Otto. Autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer

 Bentrovati carissimi lettori e carissime lettrici !

Oggi vi vorrei parlare di un romanzo per bambini molto bello e delicato.

Si tratta di "Otto. Autobiografia di un orsacchiotto" dell'autore Tomi Ungerer.

Perché ho deciso di parlarvi di questo libro, vi domanderete?

In primis, perché tra pochi giorni ci sarà la giornata della memoria e poi perché l'ho letto con mio figlio e quindi il piacere della lettura e della condivisione è doppio!!!. 

Cosa aspettiamo???

Andiamo a scoprire insieme la TRAMA!.


Titolo: Otto. Autobiografia di un orsachiotto

Autore: Tomi Ungerer

Traduttrice: Caterina Ottaviani

Genere: Narrativa

Pagine: 64 Pagine

Casa Editrice: Oscar Junior

Data di pubblicazione: 21 Novembre 2023

Prezzo: 10,00 euro cartaceo

altri formati non disponibili

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5


TRAMA DI OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO

Questa è la storia dell'orsacchiotto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è posto per tantissimi ricordi.

RECENSIONE DI OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO

Come vi dicevo in precedenza, ho avuto la possibilità di legge "Otto" perché l'insegnante di mio figlio gliel'ha consegnato per leggerlo con noi in occasione della Giornata della Memoria, per non dimenticare il genocidio degli ebrei promosso da Hitler e dal suo partito nel corso dei primi anni '40.

Il libro, è composto da pochissime pagine, ricche di illustrazioni bellissime e di significato!.

Abbiamo concluso la lettura in un pomeriggio e devo ammettere che nella sua semplicità è, come tanti libretti, ricchissimo di significato. Quello più evidente è senza ombra di dubbio quello dell'amicizia, per passare all'altruismo e concludere con il sacrificio per il bene comune.

Essendo una lettura per i più "piccoli" lo stile è semplice, fluido. L'autore inserisce in poche pagine, tanti personaggi significativi: si inizia con Otto, i suoi due amici "umani" Oscar e David per concludere con tutte le figure (Charlie, la stracciona, il rigattiere) che consentono a Otto di sopravvivere e distinguersi in diversi momenti chiave della storia.

Otto non è un semplice giocattolo ma un vero e proprio eroe!.

Un libro semplice, delicato, commovente che arriva al cuore di grandi e piccini!!!.

Alla prossima!

Valentina



 

giovedì 16 gennaio 2025

Segnalazione Gli eroi della Shoah. Storie dei giusti tra le nazioni AA. VV.

 Bentrovato carissimi e fedelissimo popolo lettore!

Oggi vi vorrei segnalare una raccolta di racconti, che, secondo me è fenomenale!.

Si tratta de "Gli eroi della Shoah" pubblicata dalla Morellini editore e curata dalla scrittrice Sara Rattaro.

 

 Titolo: Gli eroi della Shoah. Storie dei giusti tra le nazioni

Autori: AA. VV. e curata da Sara Rattaro

Genere: Raccolta di racconti

Pagine: 256 Pagine

Casa Editrice: Morellini Editore

Data di pubblicazione: 17 Gennaio 2025

Prezzo: 20,00 euro cartaceo

              e - book al momento non disponibile 

 

 

PANORAMICA DE GLI EROI DELLA SHOAH

Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.

Una bomba??? Vero???

Alla prossima 

Valentina

lunedì 13 gennaio 2025

Recensione Il cadetto di Pierluigi Elia

 Bentrovati readers!

Oggi vi vorrei parlare de "Il cadetto" dello scrittore Pierluigi Elia edito dalla casa editrice "Scatole parlanti".

Vorrei iniziare ringraziando l'autore per avermi inviato una copia del libro.

 

 Titolo: Il cadetto

 Autore: Pierluigi Elia

 Genere: Fantascienza

 Pagine: 246 Pagine

 Casa editrice: Scatole parlanti

 Data di pubblicazione: 19 Dicembre 2024

 Prezzo: 18,00 euro cartaceo

               e - book non disponibile

Valutazione: 🌟🌟🌟🌟🌟 / 5     

 

 

TRAMA DE IL CADETTO

A seguito di grandi cataclismi, della razza umana non sono rimaste che poche anime, sparse tra la Terra e le colonie extramondo; la gestione della loro vita è interamente affidata a Colossus, un'intelligenza artificiale estremamente evoluta. 

Quando Colossus si spegne all'improvviso, la civiltà piomba nel caos:democrazie consolidate crollano e nuove dittature si insediano, segnando la fine di ogni libertà; uomini oppressi e senza futuro insorgono contro un nemico che si rivelerà più potente di qunto avessero mai immaginato. Paul Foster, eroe della Marina spaziale della Federazione, e Alex Toma, ragazzo geniale al servizio dei ribelli, guideranno la rivoluzione che salverà l'umanità. Avventura e colpi di scena sono gli ingredienti di questa space opera moderna, che porterà il lettore dalla Terra alle stelle, fino ai confini del Sistema Solare... .

RECENSIONE DE IL CADETTO

Questo è, veramente, un bel libro!!!

Quello perfetto, con i personaggi che ti entrano nel cuore, scritto bene, con il giusto numero di pagine e che ti lascia senza fiato perché a ogni capitolo c'è una sorpresa!.

"L'umanità non cambia, non impara dai propri errori"

Un libro avvincente e, anche se la storia di un' AI che vuole dominare il mondo sostiuendosi agli uomini è una cosa già sentita, se la Terra è destinata al collasso per lo sfruttamento dell'uomo, se lo stesso uomo è costretto per sopravvivere a trovare altri mezzi di sostentamento, la storia di Pierluigi mi ha affascinata dalla prima all'ultima pagina!.

"Per tornare a essere quello che eravamo dobbiamo distruggere chi pensa e decide per noi ritrovando l'essenza della libertà, il libero arbitrio. Lo dobbiamo ai nostri padri, ai nostri figli, lo dobbiamo a noi, l'umanità intera."

Due protagonisti maschili; amici e conoscenti dai tempi della scuola sono: il cadetto della Marina Spaziale Paul Foster e il geniale Alex Toma che con la loro forza tirano i fili di questa storia che porta il lettore tra Terra e Spazio in vicende ricche di avvenimenti e strabilianti colpi di scena.

"La civiltà umana è stata spazzata via dalla guerra, dagli ordigni atomici, non è colpa delle catastrofi naturali. La natura non c'entra niente, morte e distruzione si devono solo esclusivamente alla stupidità umana."

Un romanzo che cattura e che grazie allo stile fluido dello scrittore si legge velocemente.

Dalle pagine si evince la complessità della costruzione della storia e della ricerca compiuta da parte dell'autore per dare credibilità alla stessa, ricca di particolari anche per quanto concerne l'assetto geo-politico della Terra, scientifico e ingegneristico.

Il libro non smette di riservare sorprese neanche nell'epilogo spiazzando completamente il lettore!. All' interno de "Il cadetto" si trovano, inoltre, tre racconti dello scrittore, di tre generi diversi:

"Il treno del passato", "Una giornata da ricordare" e "La pietra della conoscenza".

Mi sono piaciuti tutti, ma il mio preferito è, senza dubbio, il primo!. 

Nella prima storia due turisti si trovano catapultati nel passato, nella seconda un giovane calciatore ha un'esperienza ultraterrena e nell'ultima da un incidente viene rinvenuta in un antico manufatto una pietra all'interno della quale sono presenti importanti rivelazioni sul futuro dell'umanità.

Per concludere non mi resta che consigliarvi caldamente la lettura di questo romanzo in quanto, sono certa, vi appassionerà.

A presto!

Valentina 



 

martedì 7 gennaio 2025

Recensione Corrupt Humanity di Serena Baldoni

 Bentrovati readers!

Oggi vi vorrei parlare di un libricino molto interessante.

"Corrupt Humanity" è una raccolta di poesie, pensieri, dialoghi  scritti da Serena Baldoni, l'autrice spezzina che ho recensito poco tempo fa. Se nel "Popolo imbelle" Serena partiva a presentarci le sue riflessioni attraverso dati scientifici e articoli di giornale, con questo libro, ci presenta le sue riflessioni su ciò che concerne il "dove stiamo andando". Il mondo, ma soprattutto la società, sta attraversando profondi cambiamenti, che stanno conducendo l'uomo sull'orlo del baratro e verso il declino di tutto ciò che ci circonda in maniera assolutamente preoccupante. Ma solo una pochissima parte se ne sta rendendo conto!.


Titolo: Corrupt Humanity. Poesie, riflessioni e dialoghi

Autrice: Serena Baldoni

Genere: Raccolta poesie

Pagine: 64 Pagine

Casa Editrice: Self publishing

Data di pubblicazione: 22 Dicembre 2024

Prezzo: 5,20 euro cartaceo
             0,99 euro e - book

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐ / 5


PANORAMICA DI CORRUPT HUMANITY

Ma l'animo è imperfetto,
corrotto,
plasmabile,
acquistabile,
sotto l'estrema provocazione è facilità del denaro
mosso da invidie e cattiverie.

RECENSIONE DI CORRUPT HUMANITY

Questo non è un libro come tanti. Non solo è particolare, ma, soprattutto è vero!. 
"Corrupt Humanity" è sostanzialmente una raccolta.
Ma raccolta di cosa?.
Di poesie, pensieri e dialoghi che l'autrice compie, principalmente, con se stessa, o parti di essa, come tra cuore e occhi, riguardanti la realtà che ci circonda.

Con il passare degli anni, risulta, sempre più evidente come, l'essere umano, stia cambiando radicalmente.
Guerre, pandemie, alterazioni climatiche, un sempre maggiore sviluppo della tecnologia sta alterando in maniera irreversibile l'animo delle persone, sempre più aride e violente.
Lo vediamo tutti i giorni, lo sentiamo al telegiornale e, chi è più sfortunato, lo sta vivendo sulla sua pelle.
"Quale umanità siamo? Siamo chi abbiamo scelto di issare al potere."

Siamo sempre più distanti, più manipolabili e schiavi di un sistema che ci sta sempre di più portando alla solitudine. Questo è tutto ciò che si evince leggendo i componimenti di Serena. La scrittrice si allontana da questo mondo che sente estremamente estraneo al suo pensiero. Vorrebbe fuggire, ma allo stesso tempo combattere. Tuttavia si rende conto di quanto tutto ciò è complesso.
"Ti spiego come funzionano le guerre...da una parte il guadagno e il giro di interessi, dall'altra leve di stolti in marcia come mezzi, per ultime le vittime, sacrificabili, senza giustizia, cenere spezzata che vola attraverso i cieli del mondo invisibile."

Ho apprezzato tantissimo questo libro, perché mi sono ritrovata nelle parole di Serena. A mio avviso, questo, rispetto al "Popolo imbelle" è migliore, perché l'autrice si mette a nudo davanti gli occhi del lettore e cerca di farlo riflettere su determinate problematiche che riguardano tutti noi.

Lo stile dell'autrice è molto profondo e scava nell'animo del lettore. Ringrazio l'autrice per la copia cartacea e per aver deciso di pubblicare questa raccolta.
 




domenica 5 gennaio 2025

Recensione Felicità in questo mondo: un viaggio alla scoperta del Buddismo e della felicità di Giuseppe Cloza

 Bentrovato fedelissimo popolo lettore!

Oggi vi vorrei parlare di un volume, insolito ma interessante. Si tratta di "Felicità in questo mondo: un viaggio alla scoperta del Buddismo e della felicità" scritto da Giuseppe Cloza. Nel mio, difficilmente mi trovo a leggere libri di questo tipo, ma mi è stato regalato da una mia collega e, devo dire, che mi è piaciuto!

Toglietevi dalla testa che sia un saggio, che l'autore voglia convincervi a ogni costo di convertirvi al Buddismo, oppure che in questo romanzo troverete le risposte, ma soprattutto le soluzioni ai vostri problemi.

Questo è un libro assolutamente inaspettato!!!. Se vi va di continuare a leggere scoprirete il perché.

Titolo: Felicità in questo mondo: un viaggio alla scoperta del Buddismo e della felicità 

Autore: Giuseppe Cloza

Genere: Filosofie orientali

Pagine: 128 Pagine

Data di pubblicazione: 12 Gennaio 2022

Casa Editrice: Giunti

Prezzo: 7,00 euro cartaceo
             4,99 euro e - book
 Gratis con KindleUnlimited
 Gratis con Audible

  Valutazione: ⭐⭐⭐/ 5

PANORAMICA DI FELICITA' IN QUESTO MONDO

Come possiamo vivere meglio, appieno, e trovare il senso profondo della nostra esistenza? Come possiamo sentirci felici nonostante i problemi e le preoccupazioni quotidiane? Questo libro cerca di dare qualche risposta a queste domande, di farci vedere la vita da un altro punto di vista, di darci una mano in questi tempi in cui l'incertezza sembra essere l'unica certezza. Che siamo buddisti o meno, alla fine non ha alcuna importanza. L'importante è che riusciamo a dare e trovare la lifefulness, la felicità in questo mondo. Tutto il resto è secondario. Felicità in questo mondo. Un viaggio alla scoperta del Buddismo e della felicità è stato pubblicato nel Settembre del 2001, con il desiderio di fornire un'introduzione utile a chiunque volesse avvicinarsi a questa filosofia di vita. Da allora, grazie al passaparola,, è diventato un bestseller e un fenomeno di massa. Oggi dopo venti anni esce in una nuova edizione aggiornata.

RECENSIONE DI FELICITA' IN QUESTO MONDO

Questo libro mi è stato regalato in occasione di Natale da una mia collega che pratica il Buddismo. Ho accolto questo romanzo con felicità e gratitudine, per il gesto, ma, soprattutto con curiosità. Ho avuto la possibilità in questi anni di avvicinarmi allo yoga, alla sua filosofia che mi hanno, da subito, incantata e affascinata, non avevo mai preso in considerazione il Buddismo, quindi, quando mi sono trovata tra le mani questo volume non ho fatto a meno di leggerlo subito!.

Lo stile è abbastanza semplice, fluido e lineare, così da arrivare in maniera immediata e diretta al lettore. Cloza è ironico e scrive come se fossimo noi i protagonisti, sollevando domande, perplessità, incertezze e incredulità nei confronti di una filosofia, quella Buddista, poco conosciuta. Poi si sa, se una disciplina non ci presenta un qualcosa che per noi è tangibile, risolutivo, viene vista già con distacco e scetticismo.

Cloza con questo libro non ha l'intento di farci convertire al Buddismo, ma, innanzitutto presentarci come ha incontrato questa filosofia, ma soprattutto come essa sia facilmente applicabile alla realtà di tutti i giorni. Si sa la società oggi giorno ci vuole sempre più efficienti e performanti, tutto deve essere eseguito velocemente e nella maniera migliore possibile, possibilmente con un impiego di risorse il più contenuto possibile.

Dopo una digressione, abbastanza puntuale su ciò che maggiormente opprime l'essere umano, Cloza espone la potenza del mantra "NAM MYHO RENGE KYO" che unito alla lettura del Sutra del Loto, come disciplinava  Nichieren uno dei maggiori esponenti di tale filosofia, sarebbe in grado di condurci verso un benessere interiore che ci permette di vedere oltre i problemi quotidiani.

Non si tratta di convertirsi, ma di vedere la nostra intera esistenza in chiave diversa, liberandoci della superficialità, ma soprattutto della negatività. Tramite la ripetizione di queste quattro parole, il nostro animo si apre, verso noi stessi e, soprattutto verso gli altri.

Quello che afferma Cloza, scritto così, può essere assolutamente discutibile, ma, secondo me, come afferma anche lui se non si prova non si potrà mai conoscere la risposta!!!.

Il libro mi è piaciuto, l'ho trovato assolutamente godibile e molto "vero", che combatte lo scetticismo in maniera egregia e mette in discussione la superficialità di ognuno di noi. Ci tengo a dire che non è un vero e proprio saggio ma una sorta di manuale di sopravvivenza veramente interessante e illuminante. Il messaggio non sarà chiaro per tutti, perché ognuno di noi e predisposto più o meno verso determinate pratiche.

Mi sento però di dirvi...provate prima di abbandonare!!! .

Alla prossima!!!

Valentina




     




mercoledì 1 gennaio 2025

Recensione Missione Agena di Annalisa Caravante e Moka

 Bentrovati readers e buon anno!

Iniziamo questo 2025 recensendo un bel libro di fantascienza!.

Vi sto parlando di "Missione Agena" scritto a quattro mani da Annalisa Caravante e Moka ( pseudonimo dell'autrice Monica Zanon classe 1982 ). Di Annalisa, ho avuto il piacere di leggere diversi, tra romanzi e racconti, mentre con Moka era la prima esperienza. Il libro è pubblicato da E-sordisco.

Andiamo a scoprire insieme la trama del romanzo.


Titolo: Missione Agena

Autrici: Annalisa Caravante e Moka 

Genere: Fantascienza

Pagine: 327 Pagine

Casa Editrice: E - Sordisco

Data di pubblicazione: 17 Novembre 2024

Prezzo: 17,58 euro cartaceo
                2,99 euro e - book

Valutazione: ⭐⭐⭐ 1/2 / 5



TRAMA DI MISSIONE AGENA

Agena è un pianeta simile alla Terra. Il pianeta gemello che gli uomini hanno sempre cercato, dove ricominciare una nuova vita dall'umanità corrotta. 
Jamal, Aris, Helmut e Greta e gli abitanti del nuovo villaggio di Agena, sono stati portati sul pianeta senza ricordi delle loro vite precedenti, perché Barrett e Ankar, apici di questa missione, sono convinti che non si possa rincominciare portando il ricordo del negativo vissuto. A questi uomini, donne e bambini hanno lasciato alcune mezze verità: la Terra è invivibile a causa di un virus, le persone immuni sono partite per trovare un nuovo pianeta dove rincominciare. Jamal e Greta sono sopraffatti da sogni e incubi, in particolare Jamal scoprirà che quei sogni sono parte di una realtà dimenticata, grazie anche all'arrivo su Agena Di Acrux, elemento controverso che svela di essere il risultato di un primo esperimento sul pianeta Canopus. 
Così, i due mondi umani, divisi dalle menzogne, si incontrano e si scontrano e tutte le verità vengono in superficie.

RECENSIONE DI MISSIONE AGENA

Prima lettura di questo nuovo anno conclusa!. Che dire???.
Il romanzo mi è piaciuto, anche se, in certi passaggi ho perso un pochino il filo per la complessità delle vicende trattate e per i numerosi personaggi. Il libro è una narrazione degli eventi descritti nella trama in prima persona dai singoli personaggi. Questo aspetto l'ho trovato particolarmente affascinante, anche se, in parte complesso perché rompe, leggermente la continuità narrativa.

In alcuni casi, per capire chi stesse parlando e di cosa, mi sono trovata a dover riprendere il paragrafo dall'inizio. Il disagio è stato minimo, ma comunque leggermente presente.
La storia mi è piaciuta, l'ho trovata interessante e ben sviluppata. Certo non è una novità che gli esseri umani cerchino nelle galassie un nuovo pianeta da colonizzare per via del progressivo degrado nel quale verte la Terra però, l'ho trovata comunque, diversa, un po' simile ad Avatar.

Lo stile delle autrici è sufficientemente fluido e accattivante, è stato emozionante leggere i singoli POV e scoprire ogni punto di vista.
Interessante l'intervento di Annalisa, che, non avevo mai visto in veste fantascientifica. Mi congratulo con lei per la bravura dimostrata nel raccontare una storia così al di fuori del suo ordinario.
Le ambientazioni sono ben descritte e delineate, il lettore vive la storia a 360*, anche grazie a questa caratteristica narrativa.

Ci sono rimasta un po' male per l'epilogo che da una parte mi ha sconvolta e dall'altro mi ha lasciata di stucco!!!!.

Senza dubbio un romanzo interessante, coinvolgente e sbalorditivo!.
Complimenti ad entrambe le autrici perché scrivere una storia dalla complessità simile a quattro mani è un'impresa veramente stupefacente!!!.

Alla prossima!!!.
Valentina


Segnalazione Il potere del barbagianni di Sonia Aurisicchio

 Bentrovato popolo lettore!!! Annuncio vobis, una nuova, straordinaria e appetitosa uscita Self Creation!!!. Come avrete potuto intuire, ma ...