Bentrovati carissimi lettori e carissime lettrici !
Oggi vi vorrei parlare di un romanzo per bambini molto bello e delicato.
Si tratta di "Otto. Autobiografia di un orsacchiotto" dell'autore Tomi Ungerer.
Perché ho deciso di parlarvi di questo libro, vi domanderete?
In primis, perché tra pochi giorni ci sarà la giornata della memoria e poi perché l'ho letto con mio figlio e quindi il piacere della lettura e della condivisione è doppio!!!.
Cosa aspettiamo???
Andiamo a scoprire insieme la TRAMA!.
Titolo: Otto. Autobiografia di un orsachiotto
Autore: Tomi Ungerer
Traduttrice: Caterina Ottaviani
Genere: Narrativa
Pagine: 64 Pagine
Casa Editrice: Oscar Junior
Data di pubblicazione: 21 Novembre 2023
Prezzo: 10,00 euro cartaceo
altri formati non disponibili
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5
TRAMA DI OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO
Questa è la storia dell'orsacchiotto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è posto per tantissimi ricordi.
RECENSIONE DI OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO
Come vi dicevo in precedenza, ho avuto la possibilità di legge "Otto" perché l'insegnante di mio figlio gliel'ha consegnato per leggerlo con noi in occasione della Giornata della Memoria, per non dimenticare il genocidio degli ebrei promosso da Hitler e dal suo partito nel corso dei primi anni '40.
Il libro, è composto da pochissime pagine, ricche di illustrazioni bellissime e di significato!.
Abbiamo concluso la lettura in un pomeriggio e devo ammettere che nella sua semplicità è, come tanti libretti, ricchissimo di significato. Quello più evidente è senza ombra di dubbio quello dell'amicizia, per passare all'altruismo e concludere con il sacrificio per il bene comune.
Essendo una lettura per i più "piccoli" lo stile è semplice, fluido. L'autore inserisce in poche pagine, tanti personaggi significativi: si inizia con Otto, i suoi due amici "umani" Oscar e David per concludere con tutte le figure (Charlie, la stracciona, il rigattiere) che consentono a Otto di sopravvivere e distinguersi in diversi momenti chiave della storia.
Otto non è un semplice giocattolo ma un vero e proprio eroe!.
Un libro semplice, delicato, commovente che arriva al cuore di grandi e piccini!!!.
Alla prossima!
Valentina
Nessun commento:
Posta un commento