Ciaoooo lettori e lettrici famelici!
Oggi, dopo un po' di tempo, ho il piacere di segnalarvi l'ultima uscita di una delle mie collane preferite: Femminile Singolare della casa editrice "Morellini editore"e curata dalle bravissime, Sara Rattaro e Anna di Cagno.
Franca Pellizzari, autrice che ho già avuto il piacere di leggere e recensire con l'incredibile storia di Rose Valland ( se ve la foste persa potete recuperarla qui: https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/04/recensione-rose-valland-monuments-woman.html?m=0 ) ritorna oggi con la biografia romanzata della pittrice Berthe Morisot.
Titolo: Berthe Morisot. La rivoluzione silenziosa
Autrice: Franca Pellizzari
Genere: Biografia romanzata
Casa editrice: Morellini editore
Pagine: 184 Pagine
Data di pubblicazione: 07 Novembre 2025
Prezzo: 20,00 euro cartaceo
9,99 euro E - book
TRAMA DI BERTHE MORISOT LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA
Una pittrice ribelle. Un amore impossibile. Una Parigi in fermento. Scopri la straordinaria storia di Berthe Morisot, l'artista che sfidò le convenzioni dell'800 per seguire la sua passione.
Nella Parigi del XIX secolo, Berthe Morisot lotta per affermarsi come artista in un mondo dominato dagli uomini. Tra le pressioni familiari che la spingono verso un matrimonio convenzionale e il suo ardente desiderio di libertà artistica, Berthe si trova divisa tra due amori: la pittura e il carismatico Édouard Manet. La sua determinazione a non sacrificare i propri sogni la porta a sfidare le rigide norme sociali dell' epoca.
Questo avvincente romanzo storico intreccia magistralmente arte, passione e coraggio, offrendo uno sguardo intimo sulla vita di una delle figure più affascinanti dell'impressionismo. Attraverso una prosa ricca e evocativa, l'autore dipinge un ritratto vivido della scena artistica parigina, delle lotte personali di Berthe e del prezzo da pagare per seguire la propria vocazione.
Mentre Parigi viene travolta dai cambiamenti sociali della guerra franco-prussiana, Berthe deve prendere decisioni che cambieranno per sempre il suo destino. La sua arte diventa il rifugio dove può esprimere liberamente le sue emozioni più profonde, ma a quale costo? La storia di una donna che osa sognare in grande, sfidando le convenzioni per lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte.
Non so a voi, ma a me questo libro, come i tanti della collana mi ispira tantissimo!!!.
Gli impressionisti e tutto ciò che ruota intorno a loro mi hanno sempre affascinata, infatti, quando sono andata a Parigi ( nel lontano 1998 ) le loro opere sono quelle che mi hanno emozionata maggiormente!.
Alla prossima!!!.
Valentina
- La culla di Berthe Morisot, 1872 -


Nessun commento:
Posta un commento