mercoledì 30 luglio 2025

Recensione La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano di Annalisa Caravante

 Bentrovato adorato popolo lettore!

Oggi ho il piacere di parlarvi dell'ultimo romanzo della mia amica scrittrice Annalisa Caravante.

In questo caso si tratta di romanzo breve dedicato a uno dei protagonisti della saga di "Come il sole a Gennaio", Lorenzo Letizia.

Con il titolo "La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano " Annalisa ci racconta le vicende di Letizia in Grecia già affrontate in "Solo per amore". Questa volta la scrittrice ha deciso di autopubblicarsi, quindi oltre al formato digitale, per la prima volta, potete acquistare il cartaceo.

Titolo: La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano 

Autrice: Annalisa Caravante 

Genere: Narrativa storica 

Pagine: 157 Pagine 

Casa editrice: Amazon Self- Publishing

Data di pubblicazione: 12 Luglio 2025

Prezzo: 14,56 Euro cartaceo
                2,99 Euro E - Book
Gratis con abbonamento Kindle Unlimited

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5

TRAMA DE LA STAGIONE DELLE BOUGANVILLE 

Mentre un amore contrastato fiorisce all'ombra della guerra, il capitano Lorenzo Letizia guida i suoi uomini su un fronte dimenticato, cercando di instillare un senso di normalità in un mondo ferito.
Un borgo greco, un drappello di soldati italiani: l'ironia tutta romanesca di Gaetano, la dolcezza di Daniele, la timidezza del giovane tenente, l'allegria della crocerossina Lisa...
Tra il soffio del Maltemi e il fruscio delle bouganville, si snodano varie vicende: l'arrivo degli inglesi, le rivalità interne con i civili, la storia del piccolo Carletto e i segreti del capitano Letizia. Ma quando il passato irrompe con il volto di Alice, i confini tra dovere e sentimento si fanno labili per Lorenzo.
Un romanzo delicato e vibrante, che racconta la guerra non solo attraverso le armi, ma soprattutto attraverso i cuori.

RECENSIONE DE LA STAGIONE DELLE BOUGANVILLE 

Quando esce un romanzo di Annalisa sono sempre molto curiosa e felice di leggerlo!.
Sia esso lungo o breve la qualità, vi assicuro, è sempre ottima!!!.

Con lei collaboro già da un po', come avete potuto evincere dalle diverse recensioni pubblicate sul blog, e non smetterò mai di ringraziarla per avermi scelto perché ne è nata una splendida amicizia, basata, in primis sul rispetto reciproco e il riconoscimento delle nostre rispettive qualità!. E, diciamocelo, da tantissime confidenze e risate!.

Il detto: "Chi trova un amico, trova un tesoro" è, quindi, proprio vero!.
Conclusa questa parentesi, doverosa, eccomi pronta a raccontarvi le mie impressioni su questo romanzo che fa parte della saga "Come il sole a Gennaio" di cui ho recensito sia il primo prequel che i due volumi principali ( a fine recensione potete trovare i link nel caso voleste recuperarli!).
Per quanto riguarda "La stagione delle bouganville" posso dirvi che la storia è ambientata in Grecia, più precisamente a Monteleone.

Le vicende narrate riguardano la conquista da parte dei soldati italiani di questo piccolo paese e degli intrecci che si costruiscono intorno alla loro permanenza.
" Un bambino tirò la giacca di Letizia..."Io voglio diventare un bravo capitano come te - gli disse il piccolo. L'ufficiale si abbassò sulle ginocchia e gli rispose: - Diventerai molto più bravo, ma ti auguro che quando sarai grande,non ci saranno guerre."

 Il lettore si trova catapultato non solo in un'ambientazione al tempo stesso affascinante e cruda ma anche nel puro spirito da cameratismo militare. Non mancano, infatti, i momenti comici e divertenti.

Cavallo di battaglia del libro, infatti, non è solo la storia che si incastra perfettamente con le vicende precedentemente narrate nei vari romanzi, ma da uno spaccato estremamente realistico della vita dei soldati in guerra, con le paure, i desideri, i sogni e le speranze dei giovani soldati.

"- Siete l'autorità, non vi possono dire tutte le magagne. E le magagne non mancano mai perché siamo esseri umani."

 

 Mi sono piaciuti, anche, i personaggi femminili che con la loro forza e determinazione costituiscono una parte importante nella storia come quella degli abitanti del paese.

Annalisa, anche in questo libro, utilizza uno stile fluido e coinvolgente ricco di colpi di scena, nonostante il numero limitato di pagine. Il lettore aggiunge un tassello al misterioso passato di Lorenzo.

Un libro incantevole, intenso e ricco di svolti interessanti sul capitano più misterioso di questa saga.

Buon proseguimento!

Valentina 

Saga "Come il sole a Gennaio"

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/08/recensione-come-il-sole-gennaio-quel.html?m=0

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2025/04/recensione-e-segnalazione-solo-per.html?m=0


 Prequel della stessa serie

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/10/recensione-luomo-che-venne-dal-nord-di.html?m=0











lunedì 28 luglio 2025

Recensione L'alba sulla mietitura di Suzanne Collins

 Buongiorno lettori e lettrici!

Sicuramente tantissimi di voi conoscono l'appassionante saga di libri distopici di Hunger Games .

Oggi ho proprio intenzione di parlarvi proprio di questa e in particolar modo dell'ultimo volume uscito poco tempo fa.

Mi riferisco a "  L'alba sulla mietitura" pubblicato dalla casa editrice Mondadori


Titolo: L'alba sulla mietitura

Autrice: Suzanne Collins, Traduttrice: Simona Brogli, Narratore: Dario Sansalone

Genere: Distopico

Pagine: 400 Pagine

Casa Editrice: Mondadori

Data di pubblicazione: 18 Marzo 2025

Prezzo: 21,85 euro cartaceo

              13,99 euro E- Book

Gratis con abbonamento ad Audible

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐1/2 /5

TRAMA DE L'ALBA SULLA MIETITURA

All'alba dei cinquantesimi Hunger Games, i distretti di Panem sono in preda al panico. Quest' anno, infatti, per l'Edizione della Memoria verrà sottratto alle famiglie un numero doppio di tributi rispetto al solito.

Intanto, nel Distretto 12, Haymitch Abernathy cerca di non pensarci troppi, l'unica cosa che gli interessa è arrivare a fine giornata e stare con la ragazza che ama.

Quando viene chiamato il suo nome, però, il ragazzo vede infrangersi tutti i suoi sogni. Strappato alla sua famiglia e ai suoi affetti, viene portato a Capitol City con gli altri tributi del Distretto 12: una ragazza che per lui è quasi una sorella, un esperto in scommesse e la ragazza più presuntuosa della città. Non appena gli Hunger Games hanno inizio, Haymitch comprende che tutto è stato predisposto per farlo fallire. Eppure qualcosa in lui preme per combattere...far sì che la lotta si estenda ben oltre l'arena.

RECENSIONE DE L'ALBA SULLA MIETITURA

Con il mio abbonamento Prime di Amazon, come vi raccontavo, già, qualche post fa ho avuto la possibilità di avere Audible gratis per due mesi. Probabilmente se non avessi avuto questa promozione non avrei ripreso ad ascoltare audiolibri, perché, soprattutto in questo periodo lo trovo impegnativo.

Avevo, già da quando è uscito, il desiderio di leggere " L'alba sulla mietitura", sia per proseguire la saga che mi ha sempre appassionata sin dal primo libro, ma, soprattutto, per curiosità!.

Quindi ne ho approfittato subito!.

Rispetto all'altro prequel, "La ballata dell'usignolo e del serpente" questo, diciamo, secondo capitolo, se così si può definire, mi è piaciuto leggermente meno, ma le differenze sono proprio minime.

La storia di Haymitch, come quella di Snow, ha colmato tantissimi tasselli rispetto alla saga principale, il suo personaggio mi è piaciuto sufficientemente, forse, ho trovato un po' eccessivo la ripetizione, quasi ossessiva del suo amore per Leonora Dove, che nel suo piccolo è stata essenziale per il suo cammino personale.

Ho trovato il ritmo narrativo sempre avvincente, la Collins non sconta mai su descrizioni e particolari, le ambientazioni sono sempre curare e forniscono al lettore una visione immersiva nelle vicende.

La brutalità e crudeltà non mancano, per cui vi consiglio di armarvi di fazzoletti, con Haymitch c'è andata più giù del solito, ma ci sta per costruire il personaggio adulto che conosciamo.

Mi sono mancate, giusto un pochino, le scene dettagliate dell'Arena, qui non mancano, però mi sono sembrate un po' più affrettate rispetto al solito. È evidente che la Collins punta la narrazione all' approfondimento di altre tematiche per rendere partecipe il lettore dei meccanismi socio-politici di Panem.

Un libro interessante che mi ha coinvolta profondamente, non posso non complimentarmi con il narratore, Dario Da salone, che con la sua voce incredibile ha reso questo libro ancora più bello!.

Il suo tratto distintivo è stato aver dato un'anima sonora a ciascun personaggio modulando il tono della sua voce. Bravissimo!!!.

La storia mi è piaciuta, i personaggi, come sempre sono il cavallo di battaglia della Collins, e gli intrecci, sempre complessi non possono che affascinare il lettore .

Promosso, quasi, a pieni voti e comunque un'ottima, anche se sofferta, lettura!.

Spero tanto che Suzanne Collins decida di dedicare a Effie Trinket il prossimo volume! Un personaggio che ho sempre amato dalla prima saga!.

E voi, a chi vorreste che fosse dedicato il prossimo romanzo?.

Non mi resta che augurarvi buone letture e che possa la fortuna essere sempre dalla vostra parte!!!.

A presto!!!.

Valentina 

martedì 22 luglio 2025

Recensione Il fratello sbagliato di Mara Evan

 Bentrovati appassionati di lettura!

Oggi, ho il piacere di parlarvi dell'ultimo romanzo della bravissima Mara Evan. 

Si tratta de "Il fratello sbagliato" pubblicato dalla Self Creation, un romance intenso e ricco di colpi di scena!.

Se avete voglia di recuperare la segnalazione, vi lascio il link per leggerla direttamente:

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2025/05/segnalazione-il-fratello-sbagliato-di.html?m=0

Ma ora ritorniamo alle considerazioni sul romanzo.

Partiamo dalla spettacolare copertina e dalle informazioni generali sul libro.                                


Titolo: Il fratello sbagliato

Autrice: Mara Evan

Genere: Romance

Casa Editrice: Self Creation 

Pagine: 375 Pagine

Data di pubblicazione: 05 Maggio 2025

Prezzo: 14,90 euro cartaceo flessibile
                3,99 euro E - Book
Gratis con abbonamento Kindle Unlimited

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5



TRAMA DE IL FRATELLO SBAGLIATO 

Giulia non ha mai avuto dubbi. Edoardo è il suo punto fermo, il sogno di un amore che custodisce fin dall' infanzia, un amore che ha sempre aspettato pazientemente. Ma quando finalmente Edoardo lascia la sua storica fidanzata, e comincia a guardare Giulia con occhi diversi, succede l'impensabile. Perché il destino non gioca mai pulito.
Thomas, il fratello maggiore di Edoardo, l'uomo che da sempre la infastidisce, la provoca e la guarda con quell'aria giudicante di chi sa tutto. Thomas, che la considera una ragazzina illusa, incapace di vedere la realtà.
Tra loro non c'è mai stato rapporto pacifico, solo fragile equilibrio fatto di battibecchi al vetriolo e sguardi taglienti. 
Ma basta un solo errore per mandare tutto in frantumi.
Una notte. Un istante. Un bacio che non avrebbero dovuto scambiarsi.
Da quel momento qualcosa si incrina. Lo sprezzo reciproco si trasforma in una tensione destabilizzante, e quella tensione è qualcosa che Giulia non riesce a spiegare, qualcosa che rifiuta con tutta sé stessa. Il loro rapporto diventa una guerra senza tregua. Ogni incontro è un campo di battaglia, ogni parola un'arma pericolosa.
Giulia lo sfida, lo respinge, decisa a non cedere nemmeno di un passo. Perché ammettere la verità significherebbe stravolgere tutto ciò in cui ha sempre creduto. Ma ci sono cose che non possono essere ignorate, sentimenti che si insinuano sottopelle, letali come il veleno, ed emozioni che annientano ogni certezza. E a quel punto, tornare indietro non è più un'opzione.
Lei non può provare niente per Lui.
Eppure, ogni volta che si incontrano... .

RECENSIONE DE IL FRATELLO SBAGLIATO 

Di Mara, fino adesso, non avevo avuto l'occasione di leggere ancora nulla in quanto ignoravo, completamente, la sua esistenza.
Grandissima mancanza!.
Lo ammetto!.
Grazie a Liliana e alla collaborazione con la Self Creation ho potuto rimediare e devo dire che è stata una piacevole scoperta!. Come avete potuto evincere dalla trama la storia di Mara ci racconta le vicende di Giulia, Edoardo e Thomas.

" ...Ma io sto già pensando che con Marco non ci sarà un seguito e che per distaccarmi da Edoardo avrei bisogno di più di un placido gradimento, avrei bisogno di un terremoto."
Amici di lunga data i primi due, vengono costantemente giudicati e dal terzo, il fratellastro di Edoardo. Sentimenti contrastanti metteranno tutti e tre a dura prova!.
Chi la spunterà?.
"I baci di Edo sono come le acque calme di un lago, rassicuranti e piacevoli. Quelli di Thomas sono pura tempesta."
Il romanzo di Mara non ruota unicamente sui sentimenti, ma anche su tantissime altre tematiche, come la famiglia, il senso di appartenenza, l'abbandono, l'amicizia, il confronto, la delusione e le aspettative.
"Hai scelto me. Gli sorrido. "Sei sorpreso."... Thomas abbassa lo sguardo. Non mi guarda mentre spiega. "Hai raccattato un gatto randagio quando invece potevi avere quello di razza."
Un libro intenso che trascina il lettore in un turbinio di emozioni, molto contrastanti nel corso della storia.
Molto brava l'autrice nel costruire ogni singolo personaggio che con le sue caratteristiche, sia fisiche che caratteriali, tengono in scacco il lettore.

Lo sviluppo delle vicende come la crescita personale dei protagonisti della storia e delle loro relazioni sono, a mio avviso, il vero punto forte della storia.
"Le coppie perfette non esistono, ma esistono le coppie che si incastrano perfettamente."
Interessanti e cruciali le ambientazioni che consentono a chi legge una maggiore immersione nella storia.
La narrazione, molto fluida, avviene attraverso due POV principali, quello di Giulia e Thomas.
L'epilogo è stupefacente nel quale l'autrice regala al lettore un capitolo assolutamente imprevedibile!.
Consigliatissimo!!!.
A presto!.
Valentina 













giovedì 17 luglio 2025

Segnalazione E17 di Liliana Marchesi

 Bentrovati appassionati lettori e lettrici!

Oggi ho per voi un'interessantissima segnalazione!. Esce, infatti, "E17"il nuovissimo, ma nemmeno tanto😅, romanzo della nostra adorata Liliana Marchesi. Produttrice di se stessa, fondatrice della Self Creation e del primo sito distopico italiano, Liliana è sempre stata per me una sorta di musa ispiratrice!.

Convenevoli a parte, oggi, vi volevo parlare di questo romanzo che esce in una veste del tutto nuova!!!. Partiamo, come di consueto, dalla splendida cover!!!.


Titolo: E 17

Autrice: Liliana Marchesi 

Genere: Distopico

Pagine: 662 Pagine 

Casa Editrice: Self Creation 

Data di pubblicazione: 17 Luglio 2025

Prezzo: 23,90 Euro cartaceo disponibile unicamente tramite l'autrice per la particolarità della stampa

30,00 Euro Edizione Stellare

P.s: il romanzo contiene sia la storia di Coraline, la protagonista femminile che i precedenti "Cavie" e "Identità" leggibili ruotando il volume 

TRAMA DI E17 LA VERA STORIA DI CORALINE

Cora si risveglia all'interno di una teca di cristallo. Non sa dove si trova, come sia finita lì dentro, e soprattutto non ne capisce il perché. Ma non è sola. Con lei ad affrontare lo stesso incubo c'è Kurtis, un ex soldato che pare essersi risvegliato poco prima e che, come lei sembra non ricordare nulla.

Hanno tutti e due degli strani marchi sul braccio e ben presto capiranno di essere finiti in un labirinto di prove al limite della sopravvivenza, e che avranno bisogno l'uno dell'altra per superarle.

E mentre poco alla volta i ricordi iniziano a riaffiorare, e scomode verità a emergere, dovranno dare fondo a tutte le loro abilità e a ogni goccia del loro coraggio per poter sopravvivere al folle esperimento in cui sono stati catapultati. E scoprire quali segreti si celino dietro quello che viene chiamato "Progetto Pentagono".

Allora? Cosa ne pensate? Conoscete Liliana?

Prima di concludere l'articolo vi lascio come sorpresa un piccolo reportage che immortala la bellezza dell' Edizione Stellare!. Eh sì! Sono tra i fortunati ad essersela giudicata!!!.


Il pacchetto nel quale era contenuto il romanzo  accompagnato dai preziosi regali di ogni edizione speciale.




Il volume in tutta la sua bellezza!!!

A presto!!!

Valentina 



lunedì 7 luglio 2025

Recensione Country zombie apocalypse #5 di L. Filippo Santaniello

 Bentrovato popolo lettore!

Oggi, ho il piacere di parlarvi del quinto volume della saga zombie più spassosa dell'universo.

Non sapete di cosa sto parlando???

Dai, per questa volta ve lo ricordo io...ma di Country zombie apocalypse scritta da L. Filippo Santaniello e pubblicata dalla Delos digital edizioni.

Se avete la pessima abitudine di leggere le mie recensioni forse vi ricorderete che ne ho già parlato qualche mese fa, in occasione dell'uscita del quarto volume! ( Diversamente di seguito vi lascio il link per recuperarla: https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/11/recensione-country-zombie-apocalypse-4.html?m=0 ).

                                                    



Titolo: Country zombie apocalypse #5

Autore: L. Filippo Santaniello 

Genere: Horror / Distopico

Pagine: 104 Pagine

Casa Editrice: Delos digital

Data di pubblicazione: 21 Giugno 2025

Prezzo: 2,99 euro E - Book 
                Cartaceo non disponibile 

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5



TRAMA DI COUNTRY ZOMBIE APOCALYPSE 5

In viaggio per salvare la sorella dalla madre cannibale, Lando è costretto a un' improvvisa deviazione in quel di Terni. Intanto, l'azienda ammazzazombie più famosa d'Italia parte per un'urgente missione di pronto intervento.

Brividi e risate on the road. In viaggio a metà strada tra Milano e la Calabria, Lando incontra il napoletano Sasà: runner cinematografico logorroico ed erotomane, reduce da una brutta esperienza con un'attrice zombie. Lando e Sasà stringono un'improbabile ma esplosiva amicizia che si fa ancora più stretta quando restano intrappolati nel cinema di un centro commerciale infestato di ritornati.

 Poco distante, sulle dolci colline ternane, Resident Ivo è alle prese coi maiali infetti, quando scorge un incendio in lontananza: sta andando a fuoco proprio il centro commerciale dove si trovano Lando e Sasà.

Armati fino ai denti, Resident Ivo, Al Crepuscolo e nonno Igino in hangover d' acquavite partono per una missione di salvataggio al limite dell'assurdo.

RECENSIONE DI COUNTRY ZOMBIE APOCALYPSE 5 


Eccoci giunti a un nuovo episodio della saga zombie più spassosa e ( parlo per me!) più attesa del momento!. È, infatti, uscito un nuovo capitolo di "Country zombie apocalypse", scritta da L. Filippo Santaniello e pubblicato dalla Delos digital.

Scoperta per caso e amata sin dalla prima pagina non posso che felicitarmi per l'uscita di un nuovo capitolo.

Dirvi quale sia, tra tutti, il mio preferito è, praticamente, impossibile perché ogni avventura è unica e straordinaria!.

Contraddistinta da uno stile fluido e insolitamente ironico, anche in questo nuovo capitolo ritroviamo i personaggi storici: nonno Igino ( mi fa schiattare dal ridere ogni volta!) , Al, Ivo e nonna Clotilde, affiancati da nuove figure: Sasà, Armando e i ritrovati Lando e Greta.
In questo episodio Lando cerca di raggiungere la sorella Greta per salvarla dalle grinfie putrefatte della mamma ritornante.
Nel corso del viaggio incontra Sasà, un runner cinematografico alquanto bislacco e dai numerosi aneddoti su attori & Company.
"Come funziona 'sto coso? È digitale? Penso di sì, anni di progresso saranno serviti a qualcosa? Sì a fotterci tutti quanti!."

Un seguito che conferma la bravura narrativa dell'autore che sa incastrare alla perfezione ogni protagonista come una tessera di un gigantesco puzzle. Non mi spiego come faccia, in poche pagine, a creare storie sempre avvincenti, creative e ricche di numerosi intrecci.
"Non commise più atti di violenza. La terapia farmacologica gli toglieva ogni forza inchiodandolo al letto della stanza. A volte non serve morire per diventare uno zombie."

Tratto distintivo di Filippo è il rendere un argomento disgusto e agghiacciante come quello degli zombie assolutamente leggerò e divertente!. Non mancano gli episodi rivoltanti ma fanno parte del gioco, in quanto l'autore gli inserisce dove occorrono.

Una nuova avventura che lascia il lettore senza fiato ( sì, c'entrano un po' i mutandoni di nonno Igino🤣🤣🤣) e alla ricerca di nuove risposte.
Assolutamente imperdibile!!!.

A presto!

Valentina 




venerdì 4 luglio 2025

Recensione La vita fino a te di Matteo Bussola

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici!

Oggi, ho il piacere di parlarvi di un libro pubblicato qualche anno fa.

Si tratta del romanzo "La vita fino a te" dello scrittore veneto, Matteo Bussola edito dalla casa editrice Einaudi editore.

Con Bussola, ogni anno, ho un appuntamento fisso!. Infatti in ogni challenge annuale almeno uno, se non più libri compaiono sempre!.

Questo l'ho preso in prestito dalla libreria che abbiamo allestito da qualche anno dove lavoro.

Dopo alcune letture, bellissime, ma impegnative ho deciso di leggere proprio lui, l'unico scrittore che mi sa regalare, oltre che emozioni intense, anche sane risate!.


Titolo: La vita fino a te

Autore: Matteo Bussola 

Genere: Narrativa 

Casa Editrice: Einaudi editore

Pagine: 202 Pagine

Data di pubblicazione: 15 Maggio 2018

Prezzo: 17,00 euro cartaceo

             8,99 euro E - Book

Gratis con abbonamento Kindle Unlimited

Gratis con abbonamento Audible

Valutazione: ⭐⭐⭐ 1/2 / 5

TRAMA DI LA VITA FINO A TE

Matteo Bussola riconosce ciò che di straordinario si annida nelle cose ordinarie perché le guarda come se accadessero per la prima volta, come se sentisse sempre la vita pulsare in ogni cellula. Ed è con quello sguardo che racconta di relazioni sentimentali, l'istante in cui nascono, il tempo che abitano. Lo fa mettendosi a nudo, ricordando gli amori passati, per ripercorrere la strada che lo ha portato fino a qui, alla sua esistenza con Paola e le loro tre figlie. Soprattutto, lo fa specchiandosi nelle storie di ciascuno: quelle che incontra su un treno, o mentre sbircia dal finestrino della macchina, o seduto in un bar la mattina presto. Quelle che incontra stando nel mondo senza mai dare il mondo per scontato, e che la sua voce intima e familiare ci restituisce facendoci sentire che sta parlando esattamente di noi.

RECENSIONE DI LA VITA FINO A TE

Ho deciso di leggere "La vita fino a te" dopo aver affrontato, per il blog, una serie di letture, meravigliose, ma, decisamente impegnative. Con Matteo Bussola a parte , "La neve in fondo al mare", sono sicura di leggere un romanzo ricco di qualità interessanti, prima tra tutte, la leggerezza!.

Tutti i suoi romanzi, infatti, mi hanno saputo regalare emozioni intense, tematiche sulle quali riflettere, ma, soprattutto, un sacco di risate!.

"Da allora penso che l'amore certe volte è così, tu attendi sulla tua riva che ti venga a prendere, un po' per orgoglio e un po' per paura che non ti trovi, mentre funziona solo quando ciascuno fa il suo pezzetto di strada e ci si incontra proprio lì, esattamente al centro."

"La vita fino a te" è stato uno di questi come fu "Notti in bianco e baci a colazione". In questo libro, datato 2018, l'autore attraverso aneddoti, storie e vicende personali ci racconta il suo rapporto con l'amore prima di quello vissuto con la moglie Paola. "La vita fino te", come tutti i libri di Bussola, non è soltanto questo, ma un viaggio incredibile in tantissime tematiche che hanno il titolo nell'argomento principale. Tematiche, importanti, come, per esempio, quella del razzismo e di tantissimi stereotipi che ci impone la società.

Il romanzo mi ha attratto da subito, era tra i libri che hanno raccolto i miei colleghi di lavoro allestendo una libreria improvvisata, per me, una genialata senza precedenti, ma soprattutto la possibilità di leggere titoli interessanti.

"Quando sono ripartito avevo un vaffanculo nelle orecchie e un sorriso negli occhi e ho pensato che, alla fine, la qualità di ogni tua giornata dipende solo da quale delle due cose ha più valore per te."

Come in tutti i libri di Bussola, anche in questo, lo stile risulta fluido e nella sua semplicità arriva dritto al cuore del lettore. Matteo ha la straordinaria capacità di scrivere in maniera discorsiva, intima, divertente senza essere mai banale. Parla direttamente al lettore che si sente subito parte della storia. Questa, secondo me, è la carta vincente di questo scrittore, è in grado di arrivare a tutti, senza troppi fronzoli, ma raccontando per filo e per segno una cosa che tanti di noi si dimenticano: la vita.

"Che alla fine la vita è come lo sgabello Bekram dell'Ikea: non si capisce se sia una sedia, una scaletta, un tavolino, un boomerang. Non c'è una maniera giusta, ognuno la usa come cazzo gli pare."

Ho assegnato non tantissime stelline, perché il libro mi è piaciuto ma non in tutta la sua totalità. Alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri, ma non li ho apprezzati tutti. Il romanzo è piacevole, ma non mi ha entusiasmata completamente. E', comunque, stato un ottimo diversivo per il momento che stavo vivendo e complessivamente l'ho trovata una lettura interessante e che arricchisce con semplicità il lettore.

E voi? Conoscete Matteo Bussola? Lo avete mai letto o avete intenzione di leggerlo?

Se vi fa piacere, fatemelo sapere!.

Alla prossima!!!

Valentina




Recensione film Attraverso i miei occhi di Simon Curtis

 Bentrovati carissimi lettori e carissime lettrici! Come ben sapete, difficilmente sul mio blog parlo di cose oltre ai libri!. Gli unici, ch...