mercoledì 30 luglio 2025

Recensione La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano di Annalisa Caravante

 Bentrovato adorato popolo lettore!

Oggi ho il piacere di parlarvi dell'ultimo romanzo della mia amica scrittrice Annalisa Caravante.

In questo caso si tratta di romanzo breve dedicato a uno dei protagonisti della saga di "Come il sole a Gennaio", Lorenzo Letizia.

Con il titolo "La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano " Annalisa ci racconta le vicende di Letizia in Grecia già affrontate in "Solo per amore". Questa volta la scrittrice ha deciso di autopubblicarsi, quindi oltre al formato digitale, per la prima volta, potete acquistare il cartaceo.

Titolo: La stagione delle bouganville. Storia di un capitano italiano 

Autrice: Annalisa Caravante 

Genere: Narrativa storica 

Pagine: 157 Pagine 

Casa editrice: Amazon Self- Publishing

Data di pubblicazione: 12 Luglio 2025

Prezzo: 14,56 Euro cartaceo
                2,99 Euro E - Book
Gratis con abbonamento Kindle Unlimited

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/ 5

TRAMA DE LA STAGIONE DELLE BOUGANVILLE 

Mentre un amore contrastato fiorisce all'ombra della guerra, il capitano Lorenzo Letizia guida i suoi uomini su un fronte dimenticato, cercando di instillare un senso di normalità in un mondo ferito.
Un borgo greco, un drappello di soldati italiani: l'ironia tutta romanesca di Gaetano, la dolcezza di Daniele, la timidezza del giovane tenente, l'allegria della crocerossina Lisa...
Tra il soffio del Maltemi e il fruscio delle bouganville, si snodano varie vicende: l'arrivo degli inglesi, le rivalità interne con i civili, la storia del piccolo Carletto e i segreti del capitano Letizia. Ma quando il passato irrompe con il volto di Alice, i confini tra dovere e sentimento si fanno labili per Lorenzo.
Un romanzo delicato e vibrante, che racconta la guerra non solo attraverso le armi, ma soprattutto attraverso i cuori.

RECENSIONE DE LA STAGIONE DELLE BOUGANVILLE 

Quando esce un romanzo di Annalisa sono sempre molto curiosa e felice di leggerlo!.
Sia esso lungo o breve la qualità, vi assicuro, è sempre ottima!!!.

Con lei collaboro già da un po', come avete potuto evincere dalle diverse recensioni pubblicate sul blog, e non smetterò mai di ringraziarla per avermi scelto perché ne è nata una splendida amicizia, basata, in primis sul rispetto reciproco e il riconoscimento delle nostre rispettive qualità!. E, diciamocelo, da tantissime confidenze e risate!.

Il detto: "Chi trova un amico, trova un tesoro" è, quindi, proprio vero!.
Conclusa questa parentesi, doverosa, eccomi pronta a raccontarvi le mie impressioni su questo romanzo che fa parte della saga "Come il sole a Gennaio" di cui ho recensito sia il primo prequel che i due volumi principali ( a fine recensione potete trovare i link nel caso voleste recuperarli!).
Per quanto riguarda "La stagione delle bouganville" posso dirvi che la storia è ambientata in Grecia, più precisamente a Monteleone.

Le vicende narrate riguardano la conquista da parte dei soldati italiani di questo piccolo paese e degli intrecci che si costruiscono intorno alla loro permanenza.
" Un bambino tirò la giacca di Letizia..."Io voglio diventare un bravo capitano come te - gli disse il piccolo. L'ufficiale si abbassò sulle ginocchia e gli rispose: - Diventerai molto più bravo, ma ti auguro che quando sarai grande,non ci saranno guerre."

 Il lettore si trova catapultato non solo in un'ambientazione al tempo stesso affascinante e cruda ma anche nel puro spirito da cameratismo militare. Non mancano, infatti, i momenti comici e divertenti.

Cavallo di battaglia del libro, infatti, non è solo la storia che si incastra perfettamente con le vicende precedentemente narrate nei vari romanzi, ma da uno spaccato estremamente realistico della vita dei soldati in guerra, con le paure, i desideri, i sogni e le speranze dei giovani soldati.

"- Siete l'autorità, non vi possono dire tutte le magagne. E le magagne non mancano mai perché siamo esseri umani."

 

 Mi sono piaciuti, anche, i personaggi femminili che con la loro forza e determinazione costituiscono una parte importante nella storia come quella degli abitanti del paese.

Annalisa, anche in questo libro, utilizza uno stile fluido e coinvolgente ricco di colpi di scena, nonostante il numero limitato di pagine. Il lettore aggiunge un tassello al misterioso passato di Lorenzo.

Un libro incantevole, intenso e ricco di svolti interessanti sul capitano più misterioso di questa saga.

Buon proseguimento!

Valentina 

Saga "Come il sole a Gennaio"

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/08/recensione-come-il-sole-gennaio-quel.html?m=0

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2025/04/recensione-e-segnalazione-solo-per.html?m=0


 Prequel della stessa serie

https://lacuratricedilibri.blogspot.com/2024/10/recensione-luomo-che-venne-dal-nord-di.html?m=0











Nessun commento:

Posta un commento