venerdì 10 ottobre 2025

Recensione Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

 Bentrovati amici lettori e amiche lettrici!

Oggi sul blog potete trovare le mie considerazioni su un classico della letteratura americana!.

Vi sto parlando di niente popò di meno che "Il grande Gatsby"  dell'autore F. Scott Fitzgerald.

Su questo libro ho un aneddoto: 

Iniziato quando ero incinta del mio primo figlio, e, ovviamente portato con me per essere terminato in ospedale, al rientro a casa ne persi le tracce. L' ho rinvenuto qualche mese fa, dimenticato in una borsa che mi ero portata, così ho deciso di finirlo!.

Ma di cosa parla questo straordinario libro che ha ispirato altrettante pellicole cinematografiche?. L' ultima, tra l'altro è stata interpretata da uno dei miei attori preferiti di sempre, Leonardo Di Caprio  e diretta dal visionario regista Buz Lurman, che non perderò l'occasione di vedere...per cui, mi raccomando, stay tuned per la recensione del film!!!.

Titolo: Il grande Gatsby

Autore: F. Scott Fitzerald

Genere: Narrativa

Casa Editrice: Diverse...la mia versione, questa, Newton Compton Editori

Pagine: 128 Pagine

Data di pubblicazione: 09 Gennaio 2013

Prezzo: 4,00 Euro cartaceo
              1,99 Euro E - Book
Prezzi variabili in base all'edizione e allo store di acquisto

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5


TRAMA DE IL GRANDE GATSBY

L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo ( la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un "classico moderno". 

Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il "grande Gatsby", il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l'amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, il sogno di Gatsby diventa l'emblema di un sogno di assolutezza, come l'originario "sogno americano" di un Mondo Nuovo, che, come ogni sogno di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde.

RECENSIONE DE IL GRANDE GATSBY

Ho riletto questo libro con immenso piacere! All'epoca, praticamente tredici anni fa, visto l'evento legato ad esso, probabilmente lo avevo fatto superficialmente e...lo ammetto...ricordavo poco è nulla!!!
Riprendere in mano "Il grande Gatsby" è stata, quindi, una nuova piacevole scoperta!.

Della trama ricordavo pochissimi particolari, viziati dalla visione del film di Di Caprio, anche lì mai terminata, e quindi più che ri è stata una lettura vera e propria!!!. Quello che mi ha subito colpito è stata la mole, in un libro così piccolo, l'autore è riuscito a concentrare una serie di eventi che, oggigiorno, avrebbe richiesto, minimo, il doppio delle pagine; da qui si evince, immediatamente, la capacità narrativa di Fitzgerald.

Lineare, asciutto, essenziale ma nello stesso tempo ricco di particolari!!! La narrazione non richiede né di più, né di meno è assolutamente perfetta così!.
Altro punto a favore dell'autore sono le capacità descrittive, sia per quanto riguarda i personaggi ma, soprattutto delle ambientazioni.
"Era gente sbadata, Tom e Daisy - rompevano cose e persone e poi si ritiravano nei loro soldi e nella loro enorme noncuranza o qualunque cosa fosse che li teneva insieme, e lasciavano che fossero altri a pulire lo sporco che lasciavano..."

Il lettore resta incantato davanti alla ricchezza e originalità delle feste organizzate da Jay Gatsby, un personaggio misterioso che non può non suscitare curiosità, La narrazione è condotta da Nick Carraway il vicino di casa di Gatsby con il quale, in poco tempo, stabilirà un rapporto di amicizia. Il giovane si è trasferito per intraprendere una corriera in borsa dopo gli studi universitari, si troverà in breve tempo coinvolto nella vita smodatamente ricca di eccentricità di Jay e dei suoi amici.
"Passai i sabati sera a New York, perché quelle sue feste splendide e abbaglianti erano ancora un ricordo vivido per me tanto che riuscivo ancora a sentire la musica e le risate, lievi e incessanti, dal suo giardino, e le macchine che andavano su e giù per il suo viale."
Personaggio di spicco per quanto riguarda le donne è senza dubbio quello di Daisy, musa e prima fidanzata di Jay della quale è ossessionato e dalla pittoresca giocatrice di golf Jordan Baker che avrà una relazione con lo stesso Nick.

Parole d'ordine del romanzo:  sono sfarzo, charme, ricchezza e vizi. Questo libro affascina il lettore in una maniera intensa, lo coinvolge così tanto che l'epilogo lo destabilizza completamente. Una lettura, come si dice, breve ma, decisamente, intensa!!!.
"Credo che la prima volta che sono stato a casa di Gatsby fossi l'unico ospite davvero invitato - la gente non era invitata- ci andava e basta. Saltava dentro automobili che la trasportava a Long Island, e in qualche modo finiva a casa di Gatsby. Una volta lì era presentata da qualcuno che conosceva Gatsby, e dopo si comportava come fosse in un Luna Park."
Piaciuto tantissimo per le sensazioni che mi hanno regalato tutti i personaggi. 
Il più odiato? Quello di Daisy!!! Mentre quelli maschili, in questo caso, mi sono piaciuti tutti, anche lo stesso Tom che non è proprio un santo ma come Gatsby, vittima di Daisy.

Una lettura ricca e bellissima!!!!.
Alla prossima!!!
Valentina 



venerdì 3 ottobre 2025

Recensione I custodi della mente di Irene Dilillo

 Buongiorno adorato popolo lettore!

Come state?

Oggi ho il piacere di parlarvi del romanzo distopico "I custodi della mente" di Irene Dilillo pubblicato qualche anno fa dalla casa editrice Giovane Holden Edizioni.

La copia digitale mi è stata gentilmente inviata dall' autrice con la quale ho il piacere di collaborare già da un po' di tempo.

Questo è il terzo romanzo che leggo di questa scrittrice straordinaria.


Titolo: I custodi della mente

Autrice: Irene Dilillo 

Genere: Distopico

Pagine: 136 Pagine

Casa Editrice: Giovane Holden Edizioni

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2022

Prezzo: 13,00 Euro cartaceo
                4,99 Euro E - book
Gratis con abbonamento a Kindle Unlimited 

Valutazione:⭐⭐⭐/5


TRAMA DE I CUSTODI DELLA MENTE

In un futuro distopico, dopo l'ennesima contingenza pandemica che ha fiaccato le menti, una élite mira, attraverso la manipolazione psichica, a creare una società di autori umani. 2089. Dorian rientra a casa con un atroce mal di testa, la mattina successiva viene rinvenuto cadavere. È il paziente zero. Quando, molto tempo dopo, il Covid 89 esaurisce la sua carica virale, tutti piangono almeno una persona amata. Riemersi dalle aree sotterranee o dalle proprie case in cui erano stati costretti a isolarsi, I sopravvissuti devono affrontare una realtà nuova utilizzando risorse completamente differenti. Tra di loro c'è Sophia,che ha il dono di saper leggere sui volti delle persone il loro futuro. Insieme a Miguel, pittore che sta approntando una mostra dedicata al mare, si trova a casa di Sara e di suo marito, a Weaver, una delle Metropoli che vanta avanzate tecnologie di intelligenza artificiale e robotica. La mostra di Miguel è destinata a inaugurare la città di Blue Sea Spirale, a sua volta pretesto per promuovere la teoria sulla manipolazione della realtà. Sospesi tra gli afflati seduttivi della tecnologia e il desiderio di conservare l'autentica percezione di sé, Sophia e Miguel si innamorano, ignari de retroscena che vedono coinvolto perfino lo stesso fratello di lei in un aberrante e sofisticato esperimento di plagio su una popolazione discendente dai Maya. Tuttavia, mentre l'incubo del contagio psichico si fa sempre più incombente, un messaggio di rigenerazione interiore giunge dalla natura capace di riconnettere l'essere umano alla sua matrice originaria. Romanzo emotivamente spietato. Una brillante narrazione polifonica. 

RECENSIONE DE I CUSTODI DELLA MENTE

Questo è il terzo romanzo che leggo di Irene e per me è il primo a essere difficile da recensire!.

Come si può evincere dalla trama le tematiche trattate dall'autrice sono di un certo spessore: manipolazione mentale, controllo da parte di chi è al comando della mente della popolazione e la progressiva perdita di umanità da parte dell'uomo per privilegiare la tecnologia a scapito dei rapporti interpersonali e con l'ambiente che lo circonda il tutto condito, per concludere con le pandemie che sempre più di frequente ci colpiscono insieme alle alterazioni climatiche.
"Cosa significava poi essere vivi? Invecchiare immagino fosse la mia risposta. Logorarsi piano come un tessuto che diventa sempre più liso, fino a riempirsi di buchi da cui poi scivolano via, finalmente i ricordi".

L'autrice decide di trattare tutte queste tematiche utilizzando la voce di diversi POV che poi sono i protagonisti della storia: Sophia, Miguel e Jamie. Tra di loro si snoda la trama, che, per il lettore è interessante e avvincente ma, che per quanto mi riguarda, ho fatto fatica a comprendere completamente.

In questo libro, rispetto a quelli che ho letto in precedenza di Irene, non sono riuscita a godermi la lettura in quanto, nonostante lo stile sempre fluido e impeccabile, mi è parso aggrovigliato e al quanto complesso. Purtroppo mi è capitato di perdere il filo delle vicende, senza, però perdere il significato narrativo.
"Se fossi credente direi che questo è il paradiso" "Ah sì?" gli rispose "Per quel che mi riguarda Dio e Satana hanno ruoli intercambiabili questione di prospettiva".

Mi aspettavo, probabilmente, una storia diversa, più lineare ma non banale, ovviamente. Apprezzo lo sforzo dell'autrice nel denunciare una verità sempre più viva e presente nel quotidiano ma ho trovato la storia troppo visionaria e non limpida come le precedenti.

Un libro interessante, che non mi sento di sconsigliare, per le tematiche trattate e per lo stile narrativo coinvolgente ma che non mi ha soddisfatta completamente!.

Alla prossima!.
Valentina